Questa edizione antologica del capolavoro manzoniano propone,
sulla scorta della "didattica breve", una serie di scorci guidati sui
principali nodi interpretativi riguardanti il romanzo e una serie di
brevi confronti con testi vari del romanzo europeo.
Tali scorci
interpretativi e tali brevi confronti sono riuniti nella nuova rubrica il punto su.
Qui troviamo, tra le altre cose, confronti con testi di Walter Scott,
Laurence Sterne, Honoré de Balzac, Denis Diderot, Miguel de Cervantes,
Giovanni Verga, Victor Hugo, Henry Fielding, Albert Camus, ecc.
Una particolare attenzione è stata rivolta al confronto con alcuni
romanzi storici italiani, invero piuttosto trascurati dal tradizionale
canone.
Per il resto il volume conserva le rubriche presenti
nell'edizione completa curata dagli stessi Autori. Ancora,
dell'edizione completa il volume conserva questionari e proposte per la
verifica e la produzione.
Infine il volume, oltre ad essere provvisto
di ampi riassunti dei capitoli omessi, conta, ove opportuno, su
puntuali riferimenti critici a tali capitoli, perché la lettura
antologica non faccia perdere di vista l'insieme del romanzo.