Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Mýtos / Mítos

A. Sivieri, P. Vivian D'Anna

18 , 64€
Disponibile
SKU
danna_WS058

ISBN:

9788857800578

ISBN cartaceo:

9788881049004

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile fino al //

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

6.9 Mb

415 Pagine

Acquistabile con

Questa quarta edizione della grammatica greca Sivieri-Vivian si presenta profondamente rinnovata e arricchita sia nella parte della teoria che nei due volumi di esercizi. CARATTERISTICHE STRUTTURALI Rispetto alla precedente edizione, il volume di teoria presenta: - una maggiore rilevanza dell'aspetto diacronico della lingua, ottenuto attraverso: ? l'ampliamento del capitolo iniziale sulla storia del greco; ? l'inserimento di informazioni storico-linguistiche in coda alle trattazioni dei singoli argomenti; - un potenziamento della trattazione di argomenti fondamentali, come: ? la fonetica e la fonologia (con delle integrazioni sulla pronuncia bizantina e moderna); ? alcuni concetti base della morfologia (radice, tema, desinenza, prefissi, suffissi, declinazione, coniugazione); ? la sintassi, che è stata arricchita, soprattutto per quanto riguarda gli esempi, e perfezionata, migliorando l'esposizione di argomenti importanti e difficili per i ragazzi, come il participio; - l'aggiunta, dopo Fonetica, Morfologia e Sintassi, di una quarta parte, Lessico, in cui è stata illustrata la formazione delle parole ed è stato dato spazio a un esteso lessico per radici. Le novità che riguardano i due volumi di esercizi sono le seguenti: - le singole lezioni sono state suddivise in base a tre categorie: lessico, morfologia e sintassi. L'elenco di parole (Lessico di base) posto all'inizio di ciascuna lezione è seguito da un Lessico ragionato, con informazioni etimologiche, semantiche e culturali su un certo numero di parole contenute nell'elenco. Nelle parti di morfologia sono state effettuate alcune anticipazioni rispetto all'edizione precedente, in particolare quella dei verbi contratti e quella dei verbi in -mi; - gli esercizi sono stati totalmente rinnovati, con l'aggiunta di alcune tipologie nuove (in particolare per l'apprendimento del lessico) e con domande di verifica della comprensione degli argomenti grammaticali. La difficoltà delle versioni è stata graduata in maniera accuratissima. Inoltre, sono state inserite frasi e versioni di riepilogo sia alla fine delle singole lezioni che, con maggiore estensione, alla fine di ciascuna unità; - è stata inserita, con frequenza cadenzata, una rubrica intitolata Dossier Mitologia, composta da una versione di argomento mitologico che introduce una trattazione generale sul tema. I Dossier Mitologia, abbastanza estesi e corredati di iconografia antica e moderna, privilegiano di volta in volta alcuni aspetti, muovendo da dati strettamente mitologici (con lo scopo di accrescere presso gli studenti la familiarità col mito greco-romano) per arrivare a considerazioni storico-religiose, sociologiche, letterarie, sulla fortuna e ripresa moderna; all'interno del Dossier sono presenti domande sulla comprensione (in particolare sui termini greci usati nella trattazione) e spunti per l'approfondimento. Alla versione cartacea, già ricca e completamente autosufficiente, è affiancata una piattaforma internet che consente di avere a disposizione tramite password ulteriori materiali, ripercorrendo la struttura del libro. La presenza di queste espansioni on-line è segnalata all'interno del testo cartaceo da un'apposita icona. All'interno della piattaforma ci sono: - schede di approfondimento di argomento letterario, archeologico e grammaticale; - immagini; - una ricca antologia di passi greci, alcuni dei quali da tradurre e altri con traduzione italiana; - ulteriori esercizi e versioni. DA SOTTOLINEARE - L'arricchimento e il potenziamento del volume di teoria, in particolare attraverso l'aggiunta della parte dedicata interamente al lessico. - L'attenzione al lessico che si estende nei due volumi di esercizi attraverso le interessanti rubriche Lessico ragionato. - Il rinnovamento totale degli esercizi e delle versioni, arricchiti i primi di nuove tipologie, attentamente graduate le seconde. - I dossier mitologici presenti nei due volumi di esercizi. - La ricchezza dei materiali presenti nella piattaforma internet.

To Top