Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Lo spazio geografico - Volume 3

AA.VV. Gruppo Editoriale Raffaello

11 , 23€
Disponibile
SKU
raffaello_08sm050030

ISBN:

978-88-472-8031-1

ISBN cartaceo:

978-88-472-1461-3

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

85.5 Mb

394 Pagine

Acquistabile con

Lo spazio geografico presenta la seguente articolazione:

Volume 1 - L’Europa e l’Italia: strumenti, ambienti, paesaggi, diviso in due moduli: Strumenti e concetti della geografia, per fornire le basi della geografia; Le regioni europee, per conoscere le principali regioni fisiche dell’Europa, gli ambienti e i paesaggi.

Al testo base è allegato un utile Atlante del mondo, ricco di cartografia e necessario per integrare la lezione.

A corredo del volume 1 il fascicolo L’Italia e le Regioni, nel quale vengono approfondite tutte le Regioni d’Italia, corredate di cartografia e statistiche. Il fascicolo offre anche una serie di carte tematiche dell’Italia.

Volume 2 - L’Europa e gli Stati: storia, politica, popolazione, economia, diviso in tre moduli: L’Europa e gli europei, per conoscere la storia, le istituzioni e le caratteristiche della popolazione d’Europa; L’Europa e il lavoro, per approfondire gli aspetti economici del continente; Gli Stati d’Europa, dove vengono presentati tutti gli Stati europei.

Volume 3 - Il mondo e i continenti: ambienti, popolazione, economia, attualità, diviso in due moduli: La vita sul nostro pianeta, per conoscere la struttura della Terra, la sua popolazione e le sue attività; I continenti, dove vengono presentati i continenti extraeuropei e alcuni Stati principali, prestando la massima attenzione alle principali questioni di attualità.

Ogni volume è suddiviso in moduli i quali, a loro volta, sono scanditi in unità. Ogni unità si apre con In primo piano, una sezione fotografica che ha lo scopo di richiamare le preconoscenze dell’allievo e di sollecitare il suo interesse per quanto verrà trattato nelle pagine successive.

Nelle unità «ambientali» (quelle che descrivono ambienti e regioni geografiche) segue Individua lo spazio, un’attività operativa sulla carta geografica che ha lo scopo di far confrontare l’allievo con le sue carte mentali e di fargliele elaborare.

Il profilo si sviluppa in capitoli e paragrafi tematici organizzati su pagine a fronte e accompagnati da attività per memorizzare le informazioni, rielaborarle e trasformarle in conoscenze durature e riutilizzabili.

Una particolare attenzione è dedicata all’Educazione ambientale (ad es. L’uomo e la natura: problemi e potenzialità), all’Educazione alla cittadinanza (ad es. Noi cittadini) e all’Educazione al patrimonio (ad es. Le trasformazioni dell’uomo).

Le rubriche sviluppano il tema dell’unità con specifici confronti e approfondimenti:

Obiettivo Italia e Nel corso del tempo nel 1° volume; Una lente su e In giro per nel 2° volume; Immagini dalla natura e Immagini dall’uomo nel 3° volume.

Ogni unità si conclude con Laboratorio, Sintesi e Verifica.

Nel Laboratorio gli allievi sono guidati a riutilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per rispondere a domande significative su temi complessi, oppure per costruire e utilizzare piccoli strumenti.

Nella Sintesi i concetti e le conoscenze essenziali dell’unità sono riorganizzati in modo schematico con illustrazioni e accorgimenti grafici.

La Verifica è strutturata sulle conoscenze e sulle abilità esercitate nell’unità e si articola nella lettura della carta e delle immagini, nella elaborazione guidata della mappa concettuale e nella ricostruzione conclusiva delle conoscenze apprese. Dal profilo appositi rimandi ne facilitano la consultazione e ne rendono evidente la funzione formativa.

A corredo del corso la versione digitale sfogliabile dei volumi, con contenuti multimediali e attività interattive, da utilizzarsi alla LIM oppure al computer.

To Top