Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

La dimensione antropologica

Adele Bianchi, Parisio Di Giovanni Paravia

15 , 10€
Disponibile
SKU
pearson_9788839515674

ISBN:

9788839515674

ISBN cartaceo:

9788839531490

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

11.9 Mb

385 Pagine

Acquistabile con

Il testo è composto da tre Moduli.
Il primo Modulo (L'uomo nella sua dimensione culturale) è un'introduzione al pensiero antropologico. Comincia con la descrizione di una cultura lontana dalla nostra, quella dei Kung. Dopo l'immersione in un resoconto etnografico, il testo chiarisce il concetto di cultura e il tipico modo in cui l'antropologia studia le culture umane, per passare poi in rassegna le teorie ed i metodi della ricerca antropologica.
Il secondo Modulo (Organizzazione e vita sociale) presenta prima i diversi tipi di società umane, di ciascuna chiarendo le modalità di adattamento all'ambiente, l'economia, l'organizzazione politica, le condizioni di vita. Si passa a parlare quindi della parentela, del matrimonio e più in generale della vita di relazione.
Nel terzo Modulo (La produzione simbolica) la prima parte tratta estesamente della religione: analizza l'esperienza religiosa nella sua universalità e nelle varie forme che assume, entra nelle vicende cui vanno incontro le religioni nei rapporti tra popoli e presenta il panorama delle religioni del mondo, descrivendo anche alcune grandi religioni, nelle pratiche, nelle credenze, nella storia. La seconda parte del Modulo è dedicata all'arte e al folklore ed è l'occasione per una riflessione che aiuta a superare l'etnocentrismo e a guardare all'attività artistica umana in modo più accorto e consapevole.
Il libro è costruito in modo da favorire un movimento di va e vieni tra esperienza di senso comune e conoscenza scientifica. Gli esercizi di Controlla se hai cambiato idea aiutano ad avere in mente i due piani tra i quali ci si muove. Gli esercizi Prova ad applicare fanno fare il cammino inverso: dalle conoscenze all'esperienza. Il libro è corredato da un'antologia di testi che, accanto a Letture di testi recenti, ha un sezione di Classici della tradizione, che permette di leggere autori significativi della storia dell'antropologia. Da segnalare i box di approfondimento, alcuni dei quali fanno collegamenti con altre discipline, e gli etnoprofili: sintetiche presentazioni che permettono allo studente di addentrarsi nella vita, nell'ambiente e nella storia di popoli diversi da noi.

LIMbook
Il libro sfogliabile e interattivo con materiali multimediali per fare lezione con la LIM o con PC e videoproiettore

Quest'opera è dotata di materiali digitali per la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) a disposizione del docente. Oltre alla versione sfogliabile del libro, sono proposti ulteriori strumenti per la lezione:
- videolezioni
- casi di studio interattivi
- filmati didattici
- lezioni in PowerPoint personalizzabili. Il testo è composto da tre Moduli.
Il primo Modulo (L'uomo nella sua dimensione culturale) è un'introduzione al pensiero antropologico. Comincia con la descrizione di una cultura lontana dalla nostra, quella dei Kung. Dopo l'immersione in un resoconto etnografico, il testo chiarisce il concetto di cultura e il tipico modo in cui l'antropologia studia le culture umane, per passare poi in rassegna le teorie ed i metodi della ricerca antropologica.
Il secondo Modulo (Organizzazione e vita sociale) presenta prima i diversi tipi di società umane, di ciascuna chiarendo le modalità di adattamento all'ambiente, l'economia, l'organizzazione politica, le condizioni di vita. Si passa a parlare quindi della parentela, del matrimonio e più in generale della vita di relazione.
Nel terzo Modulo (La produzione simbolica) la prima parte tratta estesamente della religione: analizza l'esperienza religiosa nella sua universalità e nelle varie forme che assume, entra nelle vicende cui vanno incontro le religioni nei rapporti tra popoli e presenta il panorama delle religioni del mondo, descrivendo anche alcune grandi religioni, nelle pratiche, nelle credenze, nella storia. La seconda parte del Modulo è dedicata all'arte e al folklore ed è l'occasione per una riflessione che aiuta a superare l'etnocentrismo e a guardare all'attività artistica umana in modo più accorto e consapevole.
Il libro è costruito in modo da favorire un movimento di va e vieni tra esperienza di senso comune e conoscenza scientifica. Gli esercizi di Controlla se hai cambiato idea aiutano ad avere in mente i due piani tra i quali ci si muove. Gli esercizi Prova ad applicare fanno fare il cammino inverso: dalle conoscenze all'esperienza. Il libro è corredato da un'antologia di testi che, accanto a Letture di testi recenti, ha un sezione di Classici della tradizione, che permette di leggere autori significativi della storia dell'antropologia. Da segnalare i box di approfondimento, alcuni dei quali fanno collegamenti con altre discipline, e gli etnoprofili: sintetiche presentazioni che permettono allo studente di addentrarsi nella vita, nell'ambiente e nella storia di popoli diversi da noi.

LIMbook
Il libro sfogliabile e interattivo con materiali multimediali per fare lezione con la LIM o con PC e videoproiettore

Quest'opera è dotata di materiali digitali per la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) a disposizione del docente. Oltre alla versione sfogliabile del libro, sono proposti ulteriori strumenti per la lezione:
- videolezioni
- casi di studio interattivi
- filmati didattici
- lezioni in PowerPoint personalizzabili.

Indice del volume
  • MODULO 1: L’uomo nella sua dimensione culturale
  • UNITÀ 1 Antropologia e studio della cultura
  • UNITÀ 2 Teorie e metodi dell’antropologia culturale
  • MODULO 2: Organizzazione e vita sociale
  • UNITÀ 3 Le società umane
  • UNITÀ 4 La vita di relazione
  • MODULO 3: La produzione simbolica
  • UNITÀ 5 La religione
  • UNITÀ 6 L’arte
To Top