Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

I Quaderni della ricerca | 47. Dibattito argomentato e regolamentato

Adelino Cattani, Novella Varisco Loescher

6 , 49€
Disponibile
SKU
loescher_3856j

ISBN:

9788857728858

ISBN cartaceo:

9788820138561

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

2.6 Mb

115 Pagine

Acquistabile con

Nel 2001 l'Università di Padova attiva il primo insegnamento, in Italia, di Teoria dell'argomentazione. Dal 2006, quando non godeva ancora dell'interesse che oggi gli è giustamente tributato, il dibattito, grazie alla pionieristica Palestra di botta e risposta, ha iniziato a diffondersi presso le scuole superiori del Veneto e dell'Italia, nel formato Patavina Libertas. Dall'esperienza di tredici tornei regionali e cinque nazionali nasce questo invito al dibattito argomentato e regolamentato che risponde a tre interrogativi: 1. perché insegnare-imparare a dibattere? 2. come insegnare-imparare a dibattere? 3. quali sono gli effetti della pratica del dibattito? Il dibattito non dovrebbe mancare nella cassetta degli attrezzi dell'insegnante in ragione del suo valore epistemologico, pedagogico, metodologico, etico ed "ecologico": gli studenti imparano a riflettere su doveri e diritti, regole e mosse che rendono convincenti o almeno persuasivi i nostri argomenti in un contesto di interazione discorsiva e sulle funzioni delle diverse fasi (prologo, argomentazione, scambio dialettico, replica, difesa, epilogo) di un dibattito; da cittadini in fieri, divengono cittadini attivi, comprendono che su ogni cosa possono esistere diversi punti di vista, scoprono che dibattere è un diritto, un dovere ma è anche un piacere, il piacere di pensare e fare cose da grandi, e infine che il dibattito non è un gioco di forza, come il pugilato, ma piuttosto un gioco di strategia, come gli scacchi, o di racchetta, come il ping-pong: un esercizio di botta e risposta. Adelino Cattani insegna Teoria dell'argomentazione nell'Università di Padova ed è Presidente dell'Associazione per una Cultura e la Promozione del Dibattito
To Top