Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Alberta Mariotti, Massimiliano Gugliandolo Bulgarini
ISBN:
9788823429734
ISBN cartaceo:
9788823426030
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Stampa:
stampabili 431 pagine
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
3.8 Mb
287 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Caratteristiche
Nel corso del primo anno del Biennio spesso alcuni allievi mostrano particolari difficoltà nell'apprendimento della lingua latina e i docenti si trovano nella necessità di intervenire con i cosiddetti «corsi di recupero». La difficoltà didattica di questi interventi deriva per lo più dall'esigenza di presentare gli argomenti linguistici in maniera differente da quella già praticata nel percorso curricolare; occorre, in questi casi, operare secondo particolari segmentazioni logiche e con procedure capaci di colmare i vuoti creati nella comprensione.
Per lo più, inoltre, gli allievi evidenziano i maggiori insuccessi formativi nel latino a causa di specifiche difficoltà nella competenza metalinguistica della lingua italiana. I corsi di recupero, pertanto, risultano efficaci se vengono strutturati con una metodologia alternativa a quella curricolare, metodologia che, però, è necessariamente differente da quella presente nei libri di testo in adozione.
Questo volume si offre come efficace strumento da utilizzare nell'operazione di recupero. In esso si ripercorre, sin dal momento del primo approccio alla lingua latina, l'attività di comprensione e di apprendimento operativo delle regole grammaticali e sintattiche che costituiscono il primo anno dello studio di questa lingua.
Le strutture sono organizzate secondo procedure logiche miranti a costruire la comprensione del funzionamento del latino, con particolare attenzione ai nuclei che presentano maggiori difficoltà, come per esempio il meccanismo delle concordanze, la distinzione tra funzione predicativa e funzione copulativa dei verbi, ecc.
Inoltre, ognuna delle regole, sia grammaticali sia sintattiche, è sempre preceduta da una lucida e logica riflessione sull'analogo profilo nell'italiano, con lo scopo di superare l'ostacolo creato dalle eventuali fragilità esistenti nelle competenze della nostra lingua.
Le spiegazioni segmentate in nuclei logici e accuratamente esemplificate, accompagnate da esercizi graduati e immediatamente mirati all'operatività e alla verifica, costituiscono, dunque, una valida integrazione e un utile strumento ausiliario per i docenti che si impegnano nelle complesse procedure del recupero.