Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto - Volume 2 per articolazione meccanica e meccatronica

Alberto Pandolfo, Giancarlo Degli Esposti Calderini

ISBN:

9788852806933

ISBN cartaceo:

9788852805424

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 2000 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

stampabili 504 pagine

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

21.9 Mb

320 Pagine

Acquistabile con

Tradizione e innovazione: il giusto equilibrio per il nuovo corso di tecnologia meccanicaIl corso è stato strutturato tenendo conto delle esigenze delle due articolazioni che prevedono per questa disciplina quadri orari notevolmente diversi.Per l'articolazione Meccanica e meccatronica, il corso è formato da tre volumi, uno per ciascun anno secondo lo sviluppo tradizionale della tecnologia meccanica.Il corso presenta la seguente struttura:
- un volume per la terza classe comune a tutte tre le articolazioni;
- due volumi per la quarta e la quinta classe comuni alle articolazioni Meccanica e meccatronica;
- un volume per la quarta e la quinta classe specifico per l'articolazione Energia.Il corso sviluppa una trattazione completa delle tecnologie meccaniche e, pur affrontando i temi in modo essenziale, li approfondisce con un ampio numero di elementi pratici e applicativi.
Riesce in questo modo a conciliare una valida preparazione del tecnico meccanico, con le effettive possibilità dello sviluppo didattico e le esigenze che emergono dalle linee guida dei nuovi programmi.A questo scopo, i tre volumi affrontano gli ambiti disciplinari di seguito indicati al fine di sviluppare le competenze descritte:
volume 1
- metrologia: scegliere lo strumento idoneo per eseguire misurazioni; conoscere la teoria degli errori;
- materiali: eseguire prove per la determinazione delle proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali secondo normativa per analizzarne i risultati; conoscere i materiali e le loro principali caratteristiche;
- tecnologia delle lavorazioni: saper comprendere le caratteristiche delle principali lavorazioni dei materiali; sapere individuare il processo tecnologico corretto per la realizzazione di particolari meccanici;volume 2
- trattamenti termici: essere in grado di scegliere e gestire il trattamento termico corretto in relazione alla funzionalità e alle caratteristiche di impiego;
- teoria ed esecuzione del taglio alle macchine utensili: essere in grado di scegliere la lavorazione, gli utensili, i parametri di taglio e i cicli di lavoro in funzione del ritmo produttivo e dell'economicità del processo;volume 3
- organizzazione dell'impresa, la qualità: conoscere il modello organizzativo di un'azienda e le tecniche di organizzazione della produzione; saper identificare le procedure per il controllo della qualità; saper effettuare e interpretare le principali prove distruttive e non distruttive; eseguire i controlli di produzione e di collaudo, applicando le tecniche statistiche; saper identificare le cause di anomalie,
rotture o malfunzionamenti di organi meccanici;
- controllo numerico: riconoscere, comprendere, analizzare le funzioni delle macchine utensili a controllo numerico per programmare le lavorazioni, utilizzando anche l'interfacciamento tra sistemi CAD-CAM.Per l'articolazione Energia, il corso concentra gli argomenti del quarto e del quinto anno in un solo volume che raccoglie gli elementi principali del secondo e del terzo volume per Meccanica e meccatronica.
 
Il corso trova un indispensabile completamento nel pacchetto digitale scaricabile dal sito www.auladigitale.rcs.it che offre numerosi materiali integrativi.

To Top