Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Alessandro Manzoni LoescherEditore
ISBN:
9788857703510
ISBN cartaceo:
9788820134907
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Libera
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
11.3 Mb
1057 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Versione integrale
Questopera pensata e realizzata appositamente per la scuola propone importanti innovazioni di metodo e di lavoro nellambito della quotidiana attività scolastica. In primo luogo ampio spazio è stato riservato allanalisi del testo come tipologia di interpretazione e di commento, in sintonia anche con le recenti indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione che la inseriscono come prima prova scritta di italiano allesame di maturità.
Le analisi del testo si aggiungono dunque allapparato di note, presentazioni, commenti, schede grafiche in itinere e conclusive, che hanno negli anni sollecitato gli interessi e lapprezzamento degli insegnanti nei riguardi di questo volume.
Elementi di novità assoluta rispetto alle precedenti edizioni riguardano larricchimento della sezione iconografica dedicata al rapporto tra le immagini e il libro, lampliamento delle analisi testuali, lintroduzione di nuove letture critiche, linserimento delle lezioni che affrontano temi di grande attualità in ambito sociale, storico, religioso, il totale rinnovamento della sezione operativa che prevede esercitazioni sulle prove dellesame di stato. Materiali ulteriori di approfondimento sono inseriti negli apparati didattici forniti on line e nella guida del docente.
La curatrice
Gilda Sbrilli nasce a Firenze dove compie la sua formazione culturale: entra in ruolo giovanissima come insegnante e dallinsegnamento ricava lo stimolo al continuo rinnovarsi della sua preparazione culturale e didattica.
Il suo primo commento a I Promessi Sposi di A. Manzoni risale al 1988 ed è il risultato di unassidua lettura, vissuta e animata nella scuola, fondata sul confronto sempre rinnovato con la saggistica scientifica, ma, soprattutto, sulla partecipazione attiva degli allievi: i suoi "venticinque lettori".
Il libro ottiene un grande successo editoriale e si colloca più volte al primo posto della graduatoria nazionale delle vendite. Posizione di eccellenza che, dopo venti anni, mantiene ancora.
AREA WEB
• Le immagini e il libro
• Percorsi tematici
• Cenni sull'evoluzione del romanzo
• Esercizi interattivi
Glossario