In questa versione digitale non sono presenti le 32 tavole illustrate fuori testo.
La premessa del curatore propone un inquadramento dei Promessi Sposi nella biografia e nella produzione globale del Manzoni: una panoramica sulla genesi e lo sviluppo, sulla struttura e l'ideologia del romanzo. I capitoli manzoniani sono corredati dell'apparato di commento e cornice della narrazione: le coordinate dello specchietto riassuntivo (tempi, luoghi, personaggi, vicende, percorsi didattici), lo sguardo al capitolo (un anticipo rapido dei contenuti narrativi), le note a fondo pagina per la comprensione lessicale e concettuale del testo, i box di retorica e comunicazione che illustrano le voci di un repertorio terminologico in presa diretta sugli esempi fraseologici manzoniani, le sequenze narrative, distinte e visualizzate, che scandiscono i punti chiave del romanzo e ne delimitano i segmenti tematici, la sintesi, condensato (ma nei dettagli e per intero) del racconto manzoniano, parafrasi nel linguaggio amichevole dei giorni nostri, il ripasso, un auto-esercizio per stimolare, controllare, memorizzare i momenti salienti della lettura appena compiuta. A sostegno di ciascun capitolo viene proposta una ricchissima varietà di contributi didattici complementari, i percorsi, costruiti attorno a sei argomenti ricorrenti (tecniche della narrativa, cultura e ideologia dell'Autore, stile manzoniano, ambientazione storica, analisi dei personaggi, iconografia d'epoca cinque-secentesca coeva alle vicende del romanzo) e costituiti da informazioni/notazioni dirette del curatore, brani letterari comparati (non solo italiani, non solo contemporanei), interventi critici di studiosi manzoniani e documentazioni storiografiche rafforzati, nella rubrica Analizza e interpreta, da esercizi di riflessione sull'estetica manzoniana, di descrizione/valutazione dei personaggi, di esplorazione dell'epoca storica, ecc.
Il laboratorio è la fase finale di coinvolgimento operativo del lettore, che viene chiamato all'approfondimento personale, alla produzione autonoma di testi creativi e critico-riflessivi, al confronto dialettico della discussione in classe.
In fondo al libro vengono proposti numerosi strumenti di consultazione: lo spazio nel romanzo, il tempo nel romanzo, l'indice dei personaggi e delle cose notevoli, l'indice della terminologia di retorica e comunicazione, l'indice dei percorsi didattici, la bibliografia essenziale, Manzoni online .
Idee strategiche del testo: la pluralità delle utilizzazioni, lettura integrale del romanzo, concentrata esclusivamente sul testo manzoniano e sui suoi valori tecnici, etici, culturali, secondo il continuum narrativo dei capitoli ma anche libera lettura selettiva per capitoli significativi, modellata sulla sensibilità e sugli obiettivi personali di ciascun docente, i percorsi suggeriti dal curatore, un valore aggiunto, ricco e versatile, un'affidabile risorsa didattica pronta per l'uso, il dialogo con altre opere letterarie, cioè l'accostamento e il confronto di passi o citazioni manzoniani con brani, tematicamente affini o contigui, di altre opere della letteratura, non solo italiana e non solo contemporanea, in parallelo col metodo d'insegnamento antologico solitamente applicato nelle ore di lingua e lettere italiane al biennio.