Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Nel tempo e nello spazio 2

Amerini, Zanette, Roveda, Tincati, Dell'acqua Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

18 , 60€
Disponibile
SKU
pearson_9788842416517

ISBN:

9788842416517

ISBN cartaceo:

9788842433262

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

89.2 Mb

505 Pagine

Acquistabile con

Storia e geografia: perché insieme? Le Indicazioni nazionali per il primo biennio dei Licei prevedono che l'insegnamento di storia e quello di geografia siano svolti congiuntamente, con un'unica valutazione. Ma come si può valorizzare l'accostamento di due discipline diverse, i cui contenuti sono così distanti nel tempo (il mondo antico per la storia, il mondo contemporaneo per la geografia)? Nel tempo e nello spazio propone una risposta a questa domanda. Ciascuna delle due discipline deve sviluppare le conoscenze e le competenze che le sono proprie. Ma la loro integrazione permette di formulare alcuni importanti obiettivi:
  • dare rilievo alla dimensione geostorica: per capire la storia occorre saper localizzare i fenomeni nello spazio e comprendere il rapporto storia-territorio; d'altra parte, la comprensione geografica dei fenomeni non può prescindere dal loro rapporto con la storia;
  • sviluppare alcune competenze metodologiche comuni alle due discipline (come l'orientamento spazio-temporale, la lettura delle carte, l'analisi dei dati);
  • sviluppare il nesso passato-presente, fondamentale nella motivazione allo studio delle discipline storico-sociali;
  • dare la giusta attenzione alle tematiche di Cittadinanza e Costituzione, com'è previsto dalle Indicazioni ministeriali per la scuola dell'obbligo.
Il progetto didattico. Il manuale (corredato di Atlante) si apre con una sezione dedicata agli aspetti metodologici delle due discipline (Introduzione alla storia - Introduzione alla geografia), mettendo in luce gli elementi comuni. La trattazione prosegue poi intrecciando grandi nuclei tematici di carattere storico con percorsi di geografia a essi utilmente collegabili: in alcuni casi sul piano concettuale (per esempio, temi come la popolazione, le risorse, l'ambiente), in altri casi sul piano territoriale (per esempio, l'area mediterranea e l'Italia, l'Europa, il mondo).
Alcuni ''fili rossi'' attraversano il manuale, sia nella storia sia nella geografia:
  • lo sviluppo del lessico, fondamentale per entrambe le discipline;
  • l'attenzione ai temi della cittadinanza e dei diritti umani;
  • i frequenti rimandi fra passato e presente;
  • l'apparato didattico, rivolto allo sviluppo delle competenze previste dai programmi.
La Guida per l'insegnante contiene proposte di programmazione integrata di storia e geografia, di programmazione analitica sia di storia sia di geografia, strumenti per insegnare (tra cui una sitografia ragionata ed esempi di prove modello INVALSI), verifiche di storia, di geografia, di cittadinanza e Costituzione, le soluzioni delle verifiche della guida e degli esercizi del manuale, un'appendice sulla normativa vigente.

DIGILAB

Per il lavoro in classe sono forniti al docente due DVD ricchi di materiali per fare lezione con la LIM (Lavagna interattiva multimediale) o con PC e videoproiettore.

MultiMediaStoria. Antichità e Alto Medioevo contiene:
  • lezioni in PowerPoint
  • quadri di sintesi
  • animazioni
  • un atlante storico
  • percorsi iconografici
Geografia multimediale contiene:
  • metodi e strumenti
  • aspetti di geografia fisica e umana
  • principali stati europei
  • continenti extraeuropei
  • carte dell'Atlante navigabili
  • carte mute, proiettabili e ingrandibili.

Indice del volume
  • Unità 11 - Augusto e la nascita dell'impero
  • Unità 12 - I primi due secoli dell'impero
  • Unità 13 - L'impero: società, cultura, religione
  • Unità 14 - Crisi e trasformazioni del mondo romano
  • Unità 15 - L'Occidente nel V secolo
  • Unità 16 - Dopo Roma: Impero bizantino e chiesa cattolica
  • Unità 17 - La civiltà islamica
  • Unità 18- L'Occidente nell'Alto Medioevo
  • Unità 19 - L'Impero carolingio e le basi della società feudale
  • PERCORSI DI GEOGRAFIA
  • Percorso 5 - La globalizzazione
  • Percorso 6 - Le sfide: diseguaglianze e ambiente
  • Percorso 7 - L'Europa, un mosaico di popoli
  • Percorso 8 - L'integrazione europea
  • Percorso 9 - Continenti e stati esemplari
To Top