Per il 2° biennio e 5° anno degli Istituti professionali - Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera. Per tutte le articolazioni: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita, Accoglienza turistica
Un testo attento alle modifiche introdotte dalle Linee guida ministeriali
In
Scienza e cultura dell'alimentazione sono ben visibili i
contenuti di cultura alimentare, a cui sono dedicati appositi
Post-it (pillole di cultura alimentare, facilmente fruibili nel corso della lezione) e inserti con contenuti più articolati (che si prestano anche al
lavoro interdisciplinare).
Gli argomenti sono distribuiti in Unità e organizzati in pagine chiuse, che approfondiscono ogni questione in modo conciso ed esaustivo. Alla fine di ogni Unità è inserito un piccolo
glossario di termini utili, in 5 lingue (
L'alimentarista internazionale).
Nel
Quaderno delle competenze sono fornite verifiche di fine Unità (su 2 livelli), laboratori (per sviluppare competenze specifiche) e prove multifocali, che coinvolgono grappoli di conoscenze/abilità/competenze e possono essere usate sia per
monitorare l'apprendimento
in itinere, sia come preparazione delle prove per la
certificazione delle competenze al termine del quinquennio.
NOVITÀ 2013
Volume per il 5° anno articolazione Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita
Volume per il 5° anno articolazione Accoglienza turistica
I contenuti dei volumi sono stati aggiornati e adeguati secondo quanto previsto dalla Riforma, con
abbondanza di esercizi e ricchezza delle risorse digitali. In più presentano la nuova sezione Alternanza scuola-lavoro, con schede per la preparazione di un progetto, esempi di visite in azienda e istruzioni per la sicurezza sul lavoro.
Altra novità è la trattazione dell'
HACCP dal punto di vista operativo, per imparare a redigere un piano di autocontrollo (Quaderno delle competenze).
Alla fine di ogni Unità sono sempre presenti il
Sommario con la
mappa concettuale degli argomenti trattati, e
L'alimentarista internazionale: glossario in 5 lingue delle parole chiave dell'Unità.
Contenuti Digitali Integrativi
Sono presenti in tutti i volumi del corso. Nel dettaglio, per i volumi del 5° anno, sono disponibili:
Lezione LIM: presentazioni in PowerPoint con la sintesi dei contenuti pagina per pagina
Test: le verifiche su 2 livelli del Quaderno, in modalità interattiva
Ripasso MP3: domande/risposte di un'interrogazione simulata, Unità per Unità
Per il docente
Clienti informati: programma per calcolare le calorie e i nutrienti di piatti e menu
Calcolo antropometrico: programma per calcolare il fabbisogno energetico e gli indici ponderali
(in preparazione)
Clicca su
Anteprima
Libro
+
Web e scopri le
risorse e i
Contenuti Digitali Integrativi.