Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Andrea Caldelli Loescher editore
ISBN:
9788857719078
ISBN cartaceo:
9788820103316
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
0.9 Mb
113 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Da dove si comincia una riflessione sulle “organizzazioni responsabili”?
A cosa si pensa e di cosa si ragiona quando si parla di responsabilità di un’organizzazione?
La responsabilità si esaurisce nei processi di rendicontazione sociale?
In quelli di apertura alla partecipazione?
O ancora nell’affinamento degli strumenti per la valutazione dei processi o la misurazione degli esiti?
Definire la scuola come organizzazione responsabile significa provare a descrivere come questa si pone nel confronto con le sue componenti interne e con le altre organizzazioni, un confronto che si trasforma in pattuizioni con le comunità di riferimento (studenti, famiglie, personale in servizio, organizzazioni del territorio) e che spesso diventa partnership per lo sviluppo di capacità e competenze sociali e tecnico-professionali.
La responsabilità in questo senso è la ricerca di risposte in linea con le domande; non deriva, per tratto di penna, dal decreto che istituisce un’istituzione scolastica, ma dal ragionamento sulle sue caratteristiche identitarie e sui motivi di esistenza, come per ogni altra organizzazione. Questa pubblicazione nasce da alcune esperienze e osservazioni condotte dall’autore in qualità di consulente e formatore in alcune scuole toscane per lo sviluppo di progetti e strumenti che riguardano l’organizzazione scolastica. Si tratta di strumenti (Bilancio Sociale, Piano di Gestione delle Diversità) o di progetti (alternanza scuola lavoro, orientamento, formazione docenti) che a vario titolo hanno contribuito allo sviluppo di una riflessione sulla scuola come organizzazione al centro di un sistema di relazioni, interne ed esterne, e soggetta alle attenzioni e alle aspettative di molti attori sociali.
Andrea Caldelli, consulente di direzione per organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, si è occupato di sistemi di accountability sociale presso la società SCS Azioninnova di Bologna. Attualmente è direttore dell’agenzia formativa l’Altra Città di Grosseto, per la quale è responsabile della progettazione degli interventi formativi e di orientamento e della consulenza per le scuole. È presidente di PHP srl, società che si occupa della realizzazione di prodotti multimediali e cross-mediali e di europrogettazione.