Uno strumento agileLe recenti
Indicazioni nazionali definiscono un contesto nel quale può essere utile, per docenti e studenti, disporre di uno
strumento agile ed economico per l'insegnamento e l'apprendimento del latino nel primo biennio, purché conservi le necessarie caratteristiche di rigore scientifico e di efficacia didattica.
Lingua ad hoc nasce da questa esigenza e con questa intenzione.
Il latino e l'italianoParticolarmente produttiva può risultare l'idea chiave che struttura la didattica del corso, vale a dire
l'approccio contrastivo: grazie alla rubrica ricorrente
Ripassa l'italiano potranno essere consolidati o recuperati volta a volta, nello studio delle strutture linguistiche latine, i prerequisiti minimi di conoscenza delle corrispondenti strutture linguistiche dell'italiano.
Lingua, lessico e civiltà Rispondente alle
Indicazioni nazionali, che suggeriscono una forte integrazione fra
lingua e
civiltà, è anche l'impianto tematico: il corso si fonda infatti sull'integrazione fra lingua, lessico e civiltà. È organizzato in unità, ciascuna delle quali introduce e si conclude con un argomento di civiltà e vita quotidiana, per avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale. Ampio spazio, inoltre, è dedicato sia allo studio del
lessico frequenziale di base sia all'esame del
lessico della civiltà.
Aiuti allo studioDiversi strumenti, come la rubrica
Tutor togatus e gli
esercizi facilitati, sono pensati per facilitare l'apprendimento. Accurata è la sincronizzazione fra spiegazione grammaticale ed esercizi, che utilizzano un latino "vero", d'autore.
Indice del volume- Unità 1 - Gli dèi
- Unità 2 - Il mito
- Unità 3 - Oracoli e divinazione
- Unità 4 - L'origine dell'umanità
- Unità 5 - L'età dell'oro
- Unità 6 - La famiglia
- Unità 7 - La città
- Unità 8 - La campagna
- Unità 9 - Artigiani e commercianti
- Unità 10 - La scuola
- Unità 11 - La vita per le strade
- Unità 12 - La casa
- Unità 13 - A tavola
- Unità 14 - Al thermopolium
- Unità 15 - Gli schiavi
- Unità 16 - Liberti e clientes