Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Literaturstunde Neu

Anna Frassinetti, Marinella Raimondi Principato

25 , 50€
Disponibile
SKU
principato_12478W

ISBN:

978-88-6706-084-9

ISBN cartaceo:

978-88-416-4632-8

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1300 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

244.6 Mb

466 Pagine

Acquistabile con

Questa nuova edizione di Literaturstunde Neu comprende una storia della letteratura e cultura tedesca dalle origini ai giorni nostri e un'antologia di testi letterari.
Inoltre sono stati inseriti molti nuovi testi e un ultimo capitolo, Deutschland nach der Wende, che tratta la letteratura tedesca dopo la riunificazione.
Ogni periodo storico-letterario si apre con una introduzione (Blick auf die Epoche) riguardante la filosofia, l'arte, la musica e talvolta il cinema; prosegue con la trattazione dei fenomeni prettamente storici (Geschichte) e letterari (Literatur) e i profili dei singoli autori, seguiti da uno o più testi, corredati di esercizi. Anche il profilo di storia e letteratura e quello degli autori sono seguiti da esercizi che hanno l'obiettivo di facilitare la comprensione e di aiutare a fare una sintesi. L'antologia presenta gli autori e i testi fondamentali della letteratura tedesca, con un'attenzione particolare ai moderni e ai contemporanei, secondo scelte che mirano ad offrire esempi di lingua facilmente comprensibile e fruibile anche da studenti non specialisti. Per la comprensione di molti testi è stato fornito un commento esaustivo ma di facile lettura (Kurzinterpretation), che, dopo il lavoro sul testo, aiuta a sintetizzarne e meglio formularne l'analisi e l'interpretazione.
Literaturstunde NEU favorisce l'approccio interdisciplinare attraverso esercizi specifici e l'analisi delle opere d'arte proposte.
I due CD audio contengono brani musicali dal Medioevo ai giorni nostri (Lieder e canzoni musicati su testi poetici contenuti nel libro e brani di compositori quali Martin Luther, Bach, Mozart, Schubert, Schumann, Beethoven, Brahms, Strauss, Wagner, fino a Schönberg, Weill, Höllander e Mey).

To Top