Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Indietro
Anna Giordano, Lorenzo Montanari, Luca Giancarli Cappelli
ISBN:
9788837913298
ISBN cartaceo:
9788837913106
Libro di testo digitale, formato eBOOK+.
Consultazione:
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
25.1 Mb
612 Pagine
17 Html5
0 Esercizi
5 Foto
0 Video
12 Audio
0 Strumenti
0 Allegati
76 Approfondimenti
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Il testo propone in un unico volume una sintesi della storia generale, culturale, e quindi artistica e letteraria, di Roma, dalle origini al trionfo del Cristianesimo, con una scelta canonica degli Autori più significativi e dei loro brani, in lingua con commento e/o con traduzione a fronte. Il volume 1 fornisce un repertorio completo di letteratura e autori latini, che possono essere svolti nel secondo biennio. Ripartito in cinque parti, coincidenti con la suddivisione tradizionale della latinità (Origini ed Età arcaica; Età aurea - I secolo a.C.; Età augustea; Alto Impero I-II secolo d.C; Basso Impero), il testo alterna sezioni introduttive che forniscono quadri storici, culturale e letterari, alla lettura di vita, opere, permanenza e antologia di testi degli autori canonici. Sono trattati singolarmente: Plauto, Terenzio, Cicerone, Cesare, Sallustio, Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio, Livio, Seneca, Petronio, Quintiliano, Tacito e Agostino. Nel volume 2, per il quinto anno, concordemente alle indicazioni ministeriali, è proposta una scelta di autori e testi che per la loro importanza possono rientrare nell'ambito dell'esame finale anche sotto forma di tesine. Per questo si ricollegano a quelli del volume 1 ma sono proposti, in questo caso, per tagli tematici e percorsi: l'amore, l'amicizia, il diritto ecc. In questo modo si pongono a confronto le posizioni degli autori, nelle diverse epoche e, in prospettiva, con i contemporanei, secondo la stessa logica comparativa delle tesine.