NOVITÀ 2012*
La scienza delle misure e delle idee in un nuovo progetto coinvolgente e interattivo.
Secondo biennio e quinto anno dei Licei scientifici e scientifici opzione scienze applicate.
FISICA! LE REGOLE DEL GIOCO è un
Libro misto a norma.
FISICA! Le regole del gioco è un libro versatile, che permette di personalizzare i livelli di lettura e di fruizione dei contenuti: si può seguire il testo principale con paragrafi monoconcettuali e definizioni in evidenza, oppure scendere nel dettaglio della spiegazione con gli approfondimenti
Come & Perché o i paragrafi +
Più matematica (sui formalismi matematici).
La teoria è integrata dalle rubriche
Le risposte della fisica, che contengono esempi risolti, strutturati e ambientati, formulati su argomenti di vivo interesse, e dalle schede
Sviluppa il tuo intuito, che fanno scoprire nella fisica uno strumento per guardare la realtà con maggiore consapevolezza. Con i problemi ragionati e articolati
Strategie di problem solving si affinano le strategie per risolvere in modo consapevole i problemi di fisica.
Brevi schede in inglese
Achieving competence in real world science favoriscono l'apprendimento integrato di lingua e contenuti (
CLIL), mentre le rubriche
Grandi idee della fisica mettono in luce le idee fondamentali di ogni capitolo, collocandole nel contesto storico-culturale. Tra le altre rubriche si segnalano:
Spiegalo tu,
Protagonisti della fisica,
Fisica e tecnologia,
Fisica in laboratorio (già presenti in
Il senso della fisica). Alla fine di ogni paragrafo,
Spiegalo tu consente di verificare la padronanza del linguaggio scientifico e la comprensione dei concetti espressi nel paragrafo.
Il corredo di esercizi è eccezionalmente ricco, per varietà, livello e tipologia. Gli esercizi sono suddivisi in
tre livellidi difficoltà (con test, problemi e
Rispondi in breve), molti con guida alla soluzione o suggerimenti che richiedono un livello matematico maggiore (
+ più matematica), molti in inglese, risolvibili lavorando su un disegno, un grafico o una foto (
Fisica per immagini).
Al fine di potenziare le competenze interdisciplinari, le prove
Physics expertise stimolano a interrogarsi su svariati aspetti della realtà, interpretabili con l'occhio di chi è esperto in fisica. Articolate per punti, le prove sono un invito all'esplorazione di nuove tematiche (
Esplora...), all'esposizione di idee, principi, concetti (
Esponi...), nonché all'elaborazione di dati e informazioni (
Elabora...).
Alle competenze per il laboratorio è dedicata anche una selezione di esperienze strutturate nella rubrica
Fisica in laboratorio.
La nuova grafica è coinvolgente e interattiva, con iconografia e disegni 3D che richiamano esperienze reali.
Con il corso è fornito anche l'accesso a www.apprendiscienza.it: il ricco portale dedicato alle scienze con
migliaia di risorse multimediali e interattive, anche in inglese per il CLIL, e
Playlist per percorsi didattici personalizzabili. Nelle lezioni Apprendiscienza sono presenti animazioni, attività interattive, sistema di tutoring con testcon feedback puntuali.
Nella
Guida per il docente sono presenti: programmazione annuale; esercizi per prepararsi alla terza prova dell'Esame di Stato; compiti in classe suddivisi in "fila A" e "fila B" stampabili e personalizzabili; verifiche di recupero stampabili e personalizzabili.
Nella Guida all'uso del portale di Apprendiscienza
Insegnare fisica con Apprendiscienza sono fornite 12 playlist con percorsi didattici personalizzati, per imparare a utilizzare le risorse di Apprendiscienza.
Per avere il dettaglio dell'offerta digitale online e offline clicca sul banner
"MATERIALI MULTIMEDIALI" in alto a destra.
*Per tutte le novità e nuove edizioni 2012 l'editore si impegna a mantenere invariati i contenuti dei libri a stampa per il periodo previsto dalla legge (art 5 l. 169/2008), fatta salva la possibilità dell'editore di trasformare i medesimi libri di testo nella versione online scaricabile da questo sito o mista.