Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Tuttoèstoria

Biagio Bolocan Archimede Edizioni

13 , 40€
Disponibile
SKU
pearson_9788879525725

ISBN:

9788879525725

ISBN cartaceo:

9788879522502

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

89.6 Mb

348 Pagine

Acquistabile con

"Storia" non sono solo gli avvenimenti e i loro protagonisti, ma lo sono anche gli aspetti del contesto sociale, economico, giuridico, antropologico, artistico, urbanistico, letterario; lo sono le idee, i gusti, le modalità del vivere quotidiano, i progressi della tecnica.. Ecco perché "tutto è storia" ed ecco l'idea attorno a cui ha preso vita questo manuale ricco di spunti e facile da studiare, con un testo chiaro e tanti aiuti.

Un volume per il biennio post qualifica degli istituti professionali, che propone la "storia a 360°": un modo di fare storia con più punti di vista, che consente anche di valorizzare il piano della cultura generale facendo leva su argomenti e soggetti interessanti e motivanti per gli studenti.

Il testo è molto semplificato nella forma e selettivo nei contenuti, organizzato in lezioni brevi, secondo la formula 3+1: tre pagine di testo e una di Storia a 360° (arte, società, costume, letteratura, idee, economia, diritto, fotografia, aneddoti).
Ogni capitolo si conclude con una Lezione più. Oltre gli eventi, che è esplicitamente dedicata alla comprensione del significato e della portata storica di determinati eventi o serie di eventi, alla individuazione e comprensione di fenomeni di lunga durata.

Attraverso dunque la doppia chiave di selezione e semplificazione da una parte ed esplicitazione di "ciò che conta capire e sapere" dall'altra si intende ottenere il massimo risultato dallo studio.

All'insegna della Storia a 360° uno spazio specifico è riservato ai temi della cittadinanza e del presente - una prospettiva sempre più valorizzata e da valorizzare - e ad aspetti di storia settoriale, corrispondenti alle esigenze curricolari.

Il corso riserva un'attenzione particolare all'operatività e al coinvolgimento attivo degli studenti, soprattutto attraverso due strumenti:

  1. un "corridoio" di appunti guidati lungo il testo delle lezioni, come strumento metodologico finalizzato allo studio;
  2. un Quaderno dello studente alla fine del capitolo, che comprende:
  • una Sintesi discorsiva e uno Schema del capitolo, per il ripasso.
  • le Verifiche per prepararsi all'interrogazione e alla verifica valutativa.
  • un Laboratorio che guida al lavoro diretto sulle fonti documentarie.
  • esercitazioni Per prepararsi all'Esame di stato, con tracce per il saggio breve (Prima prova, tipologia B) e il tema di argomento storico (Prima prova, tipologia C).
To Top