NOVITÀ
Per il 1° biennio dei Licei
Un'antologia che, insieme agli strumenti per la comprensione dei testi e dei generi letterari, trasmette anche il piacere della lettura, come chiave per la comprensione di sè e del mondo circostante
L'OPERA
Che mondi possa aprirti è un'antologia che valorizza il piacere della lettura attraverso lo studio dei
generi letterari e l'attenzione a
temi attuali e vicini alla
sensibilità dei giovani. Il corso si segnala per la varietà degli approcci didattici, per la forte
contestualizzazione di autori e opere, e per gli approfondimenti e i
collegamenti interdisciplinari.
Il volume di
Narrativa è diviso in quattro sezioni: una preliminare di
strumenti (tecniche narratologiche) e tre tematiche (
Conoscere e ri-conoscersi,
L'io e il mondo e
Lo spazio dell'immaginario). Le singole unità sono caratterizzate da una ricca
proposta antologica e
didattica, da
collegamenti interdisciplinari con l'arte e il cinema, e da
monografie d'autore (su Manzoni, Verga e Calvino). Chiudono il volume due dossier
Cittadini del mondo (
La Shoah;
I giovani e l'occupazione), che forniscono spunti di discussione e approfondimento.
Il volume di
Poesia e teatro è diviso in quattro sezioni, di cui una interamente dedicata alla
poesia del Novecento. Sono inoltre presenti percorsi monografici sui
grandi poeti della nostra letteratura (Petrarca, Leopardi, Ungaretti, Saba, Montale e Luzi).
Il volume di
Epica propone testi relativi al
mito, all'
epica classica e all'
epica cavalleresca.
Le
mappe riassuntive e i brani con verifiche facilitate (ad alta leggibilità) forniscono utili strumenti per la
inclusività didattica, a cui è dedicato anche un apposito volume di
percorsi facilitati (
Che mondi possa aprirti. Testi facilitati).
IL PROGETTO COMPETENZE DEL XXI SECOLO
Le esercitazioni alla fine di ogni brano verificano le
competenze di comprensione,
analisi,
interpretazione dei testi, con esercizi di esposizione orale e scritta. Le attività di
cooperative learning, oltre a mettere in gioco le capacità di lavorare in gruppo, coinvolgono anche le
competenze digitali. Le competenze, specie quelle di scrittura, sono trattate in modo approfondito anche nel volume
Competenze di scrittura e preparazione all'INVALSI. Spunti di lavoro a casa e in classe a partire dai video legati alle rubriche
Un libro per te e
Altri linguaggi - Cinema, ampliati in Guida con consigli per il docente.
IL DIGITALE
HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l'apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l'interattività tra classe e insegnante.
HUB Kit: le risorse digitali
Studente
•
Booktrailer: brevi filmati con la sintesi dell'opera letteraria presentata nella sezione Un libro per te, per contestualizzare la lettura proposta
•
Archivio di materiali interdisciplinari e multimediali (immagini, testi, video, link a risorse esterne su generi e temi), con cui costruire attività di approfondimento
•
Audio con la lettura espressiva dei principali brani antologici proposti
• Per la didattica inclusiva:
audio dei brani semplificati e
mappe in formato modificabile con la sintesi delle unità
Docente
•
Lezioni personalizzabili in PowerPoint
•
Programmazione e
verifiche in Word
•
Laboratori di cinema (con sequenze significative di film, sinossi, approfondimenti interdisciplinari e attività da svolgere in classe)
Campus di Italiano
Il portale disciplinare
facile da navigare e ricco di risorse come le Lezioni LIM personalizzabili, le letture recitate e l'Archivio di materiali con cui costruire approfondimenti e attività.
I MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida con:
• materiali per la programmazione
• verifiche formative (di ripasso di tutte le parti teoriche di narrativa, poesia, epica) e sommative (brani di verifica con esercizi di analisi di narrativa, poesia, epica, anche facilitati per studenti con BES)
• materiali per attività integrative e di approfondimento (testi narrativi e poetici corredati di analisi testuali ed esercizi, in aggiunta a quelli presenti nei volumi)
• soluzioni di tutte le verifiche dei volumi e della guida
DVD-Rom HUB Young con la versione offline completa di
tutte le risorse digitali