Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

FILOSOFIA - LA RICERCA DELLA CONOSCENZA - Contemporary Philosophy in CLIL Modules 3 (HUB Young + HUB Kit)

Hub Libro

Riccardo Chiaradonna, Paolo Pecere A. Mondadori Scuola

4 , 10€
Disponibile
SKU
mondadori_978882476981

ISBN:

9788824769815

Libro di testo digitale, formato Hub Libro.

Stampa:

Non stampabile

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

ti ricordiamo che quello che stai acquistando è un CODICE DI ATTIVAZIONE che ti consente di attivare il tuo ME•book nella sezione Libro+Web del sito Mondadori Education

n.d. Mb

n.d. Pagine

Acquistabile con

NOVITÀ

Per il 2° biennio e il 5° anno dei Licei

La filosofia come centro di una rete di competenze trasversali e di connessioni con altre discipline: un laboratorio di idee per formare cittadini consapevoli, responsabili, attivi

L'OPERA
Filosofia. La ricerca della conoscenza fornisce una spiegazione degli argomenti filosofici che presta costante attenzione all' inquadramento storico e culturale. Il testo si segnala per lo stile limpido e lineare ed è assistito da mappe, schemi, tabelle e disegni, e corredato da un glossario filosofico.
Il corso propone un nuovo approccio allo studio della filosofia, che viene messa in connessione con altre discipline e diventa la base per sviluppare diverse competenze trasversali e formare cittadini consapevoli, responsabili, attivi: numerosi approfondimenti interdisciplinari ( L'Universo dei saperi) collegano la filosofia alla storia, alla letteratura, all' arte e alla scienza, per valorizzare al massimo le potenzialità formative della materia.
L'esposizione è completata da una ricca selezione antologica, con brani commentati e attivati da esercizi, che consentono una chiara verifica delle conoscenze. Per alcuni autori viene proposta anche una selezione di passi da un' opera significativa ( Il classico).
I capitoli sono completati da proposte didattiche di vario tipo: consigli di lettura e cinematografici; percorsi incentrati sulle grandi domande della filosofia, con dibattiti strutturati ( debate) e compiti di realtà (pensati nell'ottica della alternanza scuola lavoro); laboratori di argomentazione, per allenarsi a preparare un colloquio e a scrivere un testo argomentativo, a partire da temi di cittadinanza e da un dossier di documenti.

IL PROGETTO COMPETENZE DEL XXI SECOLO
Le Competenze del XXI secolo - disciplinari, trasversali e caratteriali - trovano un terreno fertile nella filosofia, disciplina che esercita l'uso critico della ragione, il confronto tra le idee, il dialogo tra i vari ambiti del sapere, ossia le basi della Cittadinanza attiva. Contribuire allo sviluppo di queste competenze è uno degli obiettivi espliciti, come si vede nei Dibattiti, nei Compiti di realtà, nei L aboratori di argomentazione, in cui vengono sempre coinvolte anche le Competenze digitali.

IL DIGITALE
HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l'apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l'interattività tra classe e insegnante.
HUB Smart
Accedi ai video del libro di testo direttamente dallo smartphone senza necessità di login!
HUB Kit: le risorse digitali
Studente
Booktrailer filosofici: video che, assecondando la vocazione antologica del corso, ricostruiscono i contorni del pensiero dei filosofi maggiori attraverso l'analisi di grandi classici; utilizzabili anche per la Flipped Classroom
Cittadinanza attiva: video che sviluppano temi di attualità e mettono a confronto la posizione di un filosofo con la Costituzione Italiana; sono corredati di schede di approfondimento con proposte di attività per lo sviluppo della competenza digitale
Biblioteca digitale: più di duecento testi che arricchiscono l'offerta antologica dell'opera
Test interattivi, biblioteca digitale di critica filosofica, audio in inglese dei percorsi proposti nei volumetti CLIL
• Per la didattica inclusiva: audio delle sintesi e versione modificabile delle mappe
Docente
• S pezzoni dei film delle rubriche Invito al cinema e della guida
Lezioni LIM (presentazioni personalizzabili che sintetizzano i concetti chiave dei capitoli e ne riprendono schemi e cronologie)
Programmazione didattica e verifiche personalizzabili

I MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida con:
• materiali per la programmazione
• verifiche a livelli
• approfondimenti su differenti metodologie didattiche
• consigli per impostare lezioni di logica
• vademecum su come impostare un dibattito strutturato
• film consigliati per la classe
DVD-Rom HUB Young con la versione offline completa di tutte le risorse digitali
To Top