NOVITÀ
Per il 2° biennio e il 5° anno della Scuola secondaria di secondo grado
Tutti gli autori e i testi della letteratura italiana didatticamente assistiti e presentati in maniera divertente e attuale, con ricorso frequente ai linguaggi visivi
L'OPERA
La mia letteratura si propone di avvicinare gli studenti alla grande letteratura anche con l'
aiuto di altri linguaggi e modalità comunicative ed espressive: immagini evocative e pertinenti, che aiutano a visualizzare il testo illustrando i temi principali dei brani in antologia.
Nelle schede
Vediamo il libro, le trasposizioni cinematografiche delle opere (film e sceneggiati TV) con indicazioni delle scene più adatte da far vedere in classe; nelle pagine
Raccontare a fumetti, opere e autori raccontati dai fumetti e dalle graphic novel; per gli autori principali della nostra letteratura, il
Blog d'autore: una doppia illustrata che, mimando un profilo Facebook, avvicina gli studenti ai classici, fornendo al tempo stesso informazioni serie e documentate.
In ogni volume è inoltre proposto un
Laboratorio teatrale, che guida e aiuta a mettere in scena un grande classico del nostro teatro (La Mandragola di Machiavelli, La Locandiera di Goldoni, Così è se vi pare di Pirandello). Il ricorso alle immagini è proposto anche nella didattica e negli
schemi di sintesi e
riepilogo.
Studio assistito e lezioni facilitate: per aiutare i ragazzi nello studio a casa, nel profilo vengono proposte le
soste di verifica, domande che aiutano nel riscontro della comprensione; in antologia per guidare alla lettura e alla comprensione dei testi, ci sono le
glosse di commento.
Numerosi gli strumenti per favorire il lavoro dell'insegnante: il
testo d'ingresso (un testo chiave da cui partire per introdurre un autore), il
percorso rosso e blu per facilitare la programmazione, i
laboratori di fine capitolo per allenare all'Esame di Stato e i
laboratori alla fine dei percorsi tematici, ricchi di spunti e stimoli per animare il dibattito, organizzare lavori di gruppo e guidare la ricerca e l'approfondimento individuali.
IL DIGITALE
Contenuti Digitali Integrativi
Per lo studente:
-
Audio, letture recitate dei testi più importanti
-
Laboratorio di lettura, ambiente interattivo con testi, note, attività autocorrettive, audio e risorse multimediali
-
Linee del tempo interattive e multidisciplinari
-
Biblioteca digitale di brani aggiuntivi, con funzione di ricerca
-
Test e prove INVALSI autocorrettivi
Per il docente:
-
Laboratori di cinema
-
Lezioni LIM personalizzabili
-
Verifiche modificabili in Word e per la
Classe virtuale
MEbook YOUNG è il nuovo libro digitale ricco di
strumenti personalizzati: text to speech, preferiti, condivisione e commento delle note e integrato nel testo anche
il Devoto-Oli. È pensato per favorire la
didattica inclusiva; nella
sezione accessibilità è possibile scegliere
font ad alta leggibilità, determinare la distanza dell'interlinea e la grandezza dei caratteri.
Campus di Italiano è
il portale disciplinare dedicato ai docenti. Qui le
risorse sono organizzate per argomento in modo da essere sempre facilmente accessibili. Numerosi sono poi i materiali e le indicazioni per un approccio concreto alla
didattica inclusiva. Inoltre,
contributi aggiornati e sempre nuovi consentono di costruire lezioni stimolanti che sanno confrontarsi con il mondo esterno.
I MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida con:
- Guida alla programmazione
- Soluzioni di tutti gli esercizi
- 10 Saggi di ambito tecnico-scientifico
- 10 Saggi di ambito socio-economico
- 5 Saggi di ambito artistico-letterario
DVD-Rom con la versione offline del Campus