Per i Licei
Un manuale dal forte impianto didattico e metodologico, per imparare a leggere la letteratura e ampliare gli orizzonti culturali
L'OPERA
I sogni e la ragione propone una parte di
contestualizzazione necessaria ad inquadrare i fatti letterari; i principali eventi storici e i nodi culturali vengono presentati in modo sintetico per poter passare subito a leggere la letteratura.
I
capitoli storico-letterari sono aperti da una pagina che propone linea del tempo, carta geografica e sintesi dei concetti chiave, per sapere in anteprima ciò che sarà trattato nel capitolo e ripassarlo in vista del compito scritto o della verifica orale.
L'
antologia presenta tre tipologie di analisi del testo (analisi del testo, analisi guidata, laboratorio per mettersi alla prova) secondo un preciso progetto didattico che guida, in 3 step progressivi, all'acquisizione e al consolidamento delle competenze testuali.
Numerosi le
schede e i
percorsi didattico-editoriali, tra i quali sono da segnalare: approfondimenti lessicali agganciati al testo che lavorano sull'etimologia della parole e incrementano il lessico di base ricorrendo ai sinonimi e ai contrari (
Apri il vocabolario); percorsi di attualizzazione, cioè come il Novecento ha riletto, riattraversato, rivitalizzato opere e autori del passato, da Dante a Leopardi (
Tempo presente. Rileggere…)
IL DIGITALE
Contenuti Digitali Integrativi
Per lo studente:
- Audio, letture recitate dei testi anche in lingua originale per i testi di autori stranieri
- Laboratorio di lettura, ambiente interattivo con testi, note, attività autocorrettive e risorse multimediali
- Linee del tempo interattive e interdisciplinari
- Test interattivi e autocorrettivi
Per il docente:
- Verifiche personalizzabili per la
Classe virtuale
Campus di letteratura italiana, il portale disciplinare facile da navigare e ricco di risorse, come
lezioni LIM personalizzabili e
Archivio di materiali con cui costruire approfondimenti e attività