NOVITÀ
Per il 1° biennio dei Licei e degli Istituti Tecnici
Le basi dell'educazione letteraria senza dimenticare il piacere della lettura e il dibattito sui temi di attualità
L'OPERA
Il corso si segnala per il
solido apparato didattico, impostato su due elementi essenziali: l'
educazione letteraria e il
lavoro sui testi, che viene sviluppato in modo rigoroso e strutturato.
Le numerose proposte didattiche mirano a
insegnare e consolidare le competenze base del primo biennio della Scuola secondaria di secondo grado, favorendo l'acquisizione di un
metodo di analisi e interpretazione.
Volumi di Narrativa e Poesia
Ampio spazio è riservato alle tematiche di
attualità, illustrate da testi letterari e non letterari, ma anche trattate nei laboratori di
Competenze attive, che contengono proposte per lavori di gruppo, ricerche individuali e collettive, compiti di realtà guidati.
La rubrica
Insieme è facile (in ogni capitolo dedicato agli strumenti, ai generi e ai ritratti d'autore) contiene proposte di didattica inclusiva, con schemi, mappe per rispondere alle domande e un breve testo esemplare su cui verificare le competenze acquisite.
La rubrica
Apri il vocabolario-Lavora con le parole contiene proposte per attività sul lessico di base, agganciate ai testi.
Volume di Epica
La rubrica
Insieme è facile contiene proposte di didattica inclusiva, con schemi e mappe per rispondere alle domande.
La rubrica
Apri il vocabolario-Lavora con le parole contiene proposte per attività sul lessico di base, agganciate ai testi.
IL DIGITALE
HUB Young
È il nuovo libro digitale ricco di
strumenti personalizzati: text to speech, preferiti, condivisione e commento delle note e integrato nel testo anche
il Devoto-Oli. È pensato per favorire la
didattica inclusiva; nella
sezione accessibilità è possibile scegliere
font ad alta leggibilità, determinare la distanza dell'interlinea e la grandezza dei caratteri.
Contenuti Digitali Integrativi
Per lo studente:
-
Audio, letture recitate dei testi
-
Booktrailer, brevi filmati con la sintesi dell'opera letteraria
-
Laboratori di Cinema, con sequenze tratte da film con commenti e attività a disposizione del docente
-
Archivio di materiali interdisciplinari e multimediali su generi e temi, con cui costruire approfondimenti e attività
Per il docente:
-
Lezioni LIM multimediali e interattive
-
Verifiche personalizzabili per la
Classe Virtuale
Campus di italiano
È il
portale disciplinare dedicato ai docenti: qui le
risorse sono organizzate per argomento in modo da essere sempre facilmente accessibili. Numerosi sono poi i materiali e le indicazioni per un approccio concreto alla
didattica inclusiva. Inoltre,
contributi aggiornati e sempre nuovi consentono di costruire lezioni stimolanti che sanno confrontarsi con il mondo esterno.
I MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida con:
- Proposte per la programmazione
- Verifiche formative
- Verifiche sommative (testi con verifica per competenze)
DVD-Rom HUB Young con la versione offline completa di tutti i Contenuti Digitali Integrativi
DVD-Rom con la versione offline del Campus