Contesto, metodo, confronti
NOVITÀ
Per il biennio e il triennio dei Licei scientifici, artistici e musicali
Un manuale che insegna un metodo, un corso che allarga gli orizzonti, un testo che racconta, immerge e appassiona
L'OPERA
Irene Baldriga, storico dell'arte attivo con diversi ruoli nel sistema dell'istruzione secondaria superiore e universitaria, scrive un
nuovo manuale di Storia dell'Arte dalla Preistoria a oggi, seguendo le linee di ricerca più avanzate. L'attenzione al
contesto e l'insegnamento di un
metodo di studio rappresentano le caratteristiche fondamentali dell'opera. Il testo inoltre si connota per la rigorosa impostazione metodologica e per un accurato aggiornamento scientifico, allarga gli orizzonti culturali all'interdisciplinarietà e presenta un canone delle opere ampio e articolato rivalutando alcuni esponenti e movimenti artistici.
Dentro l'arte immerge nel contesto storico–artistico già dalle prime pagine di ogni capitolo. Nell'introduzione
Lo spirito del tempo l'autrice traccia un affresco del clima storico, sociale e culturale dell'epoca. Nella stessa pagina l'attenzione al contesto emerge in
Arte e… che accosta la Storia dell'Arte alle altre discipline: letteratura, filosofia, musica, danza, cinema, teatro, scienza, ecc. La sintesi storica fornisce poi tutte le coordinate essenziali allo studio.
Le rubriche
Geostoria e
Icostoria contribuiscono ad approfondire l'inquadramento complessivo del contesto, attraverso carte geografiche e Linee del Tempo che aiutano a collocare artisti, opere e temi artistici sull'asse cronologico espaziale.
La forte vocazione didattica del corso emerge innanzitutto nei
Confronti: sono accostate e comparate numerose opere dello stesso artista, di artisti della stessa epoca o di altre epoche o di generi artistici differenti.
L'approccio sistematico al metodo emerge molto chiaramente nella sezione
Leggere l'opera, che aiuta ad analizzare l'opera d'arte nel suo complesso. Le schede seguono un format, quasi un tutorial, ispirato alle schede di catalogazione utilizzate nelle Soprintendenze e spesso applicate nella pratica dai docenti.
Alla fine di ogni capitolo gli
Approfondimenti contribuiscono a definire il metodo e comprendono:
Letture iconologiche che analizza i significati nascosti delle immagini, i simboli e le figure allegoriche, collocando le opere nel loro contesto storico-culturale;
Patrimonio e cittadinanza che – attraverso esempi concreti e buone pratiche - tratta della tutela e della fruizione del patrimonio artistico;
Tecnica e restauro che, oltre a spiegare nel dettaglio le tecniche utilizzate dagli artisti, affronta aspetti del recupero e della conservazione dei monumenti, delle architetture e dei manufatti di particolare valore artistico; infine le schede di
Architettura: progetto e realizzazione analizzano procedure e metodi che si celano dietro un progetto architettonico.
Elemento fortemente innovativo del testo è il
Laboratorio delle competenze posto a conclusione di ciascun capitolo. Le attività operative, graduate e progressive, hanno la segnalazione delle competenze coinvolte, attraverso tabelle di misurazione dei livelli di difficoltà e dei contesti di applicazione, per personalizzare le esercitazioni sui bisogni educativi degli studenti.
Le
Architetture urbane potenziano la conoscenza dell'architettura e dell'urbanistica, ripercorrendo la Storia dell'Architettura lungo l'arco cronologico che dall'antichità arriva ai giorni nostri. I percorsi tematici e trasversali analizzano le tipologie architettoniche nate in funzione della città di chi le vive. Si evidenzia in tal modo la funzione determinante svolta dagli edifici e dai complessi monumentali nello sviluppo dei fenomeni culturali, sociali e politici che hanno segnato la storia d'Europa e del mondo. Lo spazio urbano, in particolare, viene esaminato in ogni suo aspetto: dai palazzi del potere, ai luoghi di culto, alle abitazioni private, fino alle strutture connesse alle esigenze quotidiane degli abitanti (ponti, fontane, ospedali, musei, scuole, biblioteche, ecc).
Antonio Paolucci, attualmente Direttore dei Musei Vaticani, descrive e rilegge 20 grandi capolavori che hanno segnato la Storia dell'Arte dall'antichità ai giorni nostri nelle
Guide d'autore incluse tra i Contenuti Digitali Integrativi.
Matteo Pericoli, è l'
art director dei disegniche sono stati realizzati per il manuale appositamente.
IL DIGITALE
Contenuti Digitali Integrativi
Per lo studente:
-
Guida d'autore, il Direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci rilegge i grandi capolavori della Storia dell'arte
-
Videotutorial interattivi per imparare a leggere un'opera d'arte
-
Ricostruzioni e Restauri per esplorare il tema della conservazione delle opere d'arte antiche e moderne
-
Linea del tempo interdisciplinare per contestualizzare la Storia dell'arte
-
Database di immagini in HD, con possibilità di confronti tra opere, e database di fonti, organizzate in 80 percorsi tematici
Per il docente:
-
Verifiche modificabili in Word e per la
Classe virtuale
-
Guida digitale in formato pdf
disponibile direttamente nel libro digitale
MEbook eXtra è il libro digitale liquido che permette di consultare oltre ai Contenuti Digitali Integrativi del testo, le
Mappe concettuali per scoprire relazioni e corrispondenze fra i vari argomenti della disciplina. È
accessibile (font ad alta leggibilità e zoom delle immagini) ed efficace nella
didattica collaborativa, perché è possibile condividere le note e salvarle nel Notebook.
I MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida per il biennio e Guida per il triennio con:
- Programmazione differenziata
- Metodologia e didattica: competenze, BES e CLIL
- Verifiche di fine capitolo e Prove per l'eccellenza sul modello delle Olimpiadi del Patrimonio
- Soluzioni delle Verifiche presenti nella guida e dei
Laboratori delle competenze presenti nei volumi
- Percorsi tematici di fonti e Bibliografie
MEbook eXtra con la versione offline completa di tutti i Contenuti Digitali Integrativi, disponibile su richiesta all'Agente di zona