Storia e geografia: diverse e insieme. Le Indicazioni nazionali per il primo biennio dei Licei prevedono che l'insegnamento di storia e quello di geografia siano svolti congiuntamente, con un'unica valutazione. Il raccordo fra le due discipline proposto da Ambiente storia permette di:
- dare rilievo alla dimensione geostorica: per capire la storia occorre saper localizzare i fenomeni nello spazio e comprendere il rapporto storia-territorio; d'altra parte, la comprensione geografica dei fenomeni non può prescindere dal loro rapporto con la storia;
- sviluppare il nesso passato-presente, fondamentale nella motivazione allo studio delle discipline storico-sociali.
Come Ambiente storia connette storia e geografia. La scelta di Ambiente storia è quella di tenere separata la trattazione delle due discipline in due parti diverse del volume, ma di affiancare concettualmente a ciascuna epoca storica un tipo specifico di geografia. Il "ponte logico-concettuale" fra le due discipline è rappresentato dalle schede Dalla storia alla geografia, centrate ognuna su una concetto-chiave che parte dalla trattazione storica appena conclusa e "apre" verso la corrispondente sezione di geografia.
Chiude il corso una rassegna di geografia regionale, Italia, Europa, Mondo. Casi di geografia regionale, che permette di soddisfare pienamente quanto previsto dalle Indicazioni nazionali. Online, nel DIGIlibro, vengono forniti approfondimenti su stati del mondo non trattati nel manuale.
Altri elementi di connessione fra le due discipline sono:
- l'introduzione metodologica, Studiare storia, studiare geografia, che fornisce gli strumenti essenziali per affrontare lo studio delle due discipline, valorizzandone gli elementi comuni;
- l'Atlante geostorico allegato a ciascun volume del corso, che propone grandi carte sui principali macrofenomeni storici visti in un'ottica geografica.
Un organico apparato di esercitazioni per la verifica delle competenze, sia di storia sia di geografia, è reso disponibile on line, nel DIGIlibro, quale integrazione digitale del testo corrispondente alle più recenti norme ministeriali in materia.
La Guida per l'insegnante contiene indicazioni per la programmazione e verifiche per competenze di storia e geografia.
DIGILAB - È inoltre disponibile, per i docenti che adottano il corso, il DVD-Rom Multi-MediaStoria. Antichità e Alto Medioevo, che contiene materiali digitali utilizzabili anche con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM): lezioni in PowerPoint, quadri di sintesi, animazioni, un atlante storico, percorsi iconografici.
DIGILIBRO - Le parti dell'opera disponibili online sono
per la storia