Il nuovo La letteratura come dialogo - edizione rossa fa tesoro delle esperienze maturate all'interno del progetto La scrittura e l'interpretazione, che ha saputo adeguarsi alle nuove realtà con cui l'insegnamento della Letteratura nella scuola italiana è stato chiamato, anno dopo anno, a confrontarsi. Il nuovo La letteratura come dialogo nasce, dunque, da un laboratorio in cui si è sempre cercato di coniugare la qualità alta di un progetto culturale complessivo con le esigenze concrete dettate dai continui cambiamenti del nostro sistema scolastico.
L'impianto culturale e didattico del libro è quello che da sempre caratterizza le opere nate dal progetto La scrittura e l'interpretazione: centralità del rapporto con i testi, garantita dalla accuratezza della parafrasi e delle Analisi e interpretazione del testo (agevolata dalla correlazione stretta fra l'analisi linguistica e retorica e l'offerta di spunti ermeneutici di tipo culturale e tematico); attenzione costante alla problematizzazione e alla attualizzazione; rilievo assicurato alla interdisciplinarità.
Il nuovo La letteratura come dialogo si caratterizza inoltre per il linguaggio chiaro e semplice e l'efficacia didattica nella organizzazione della struttura e nella presentazione della storia letteraria e dei testi, per la ricchezza delle schede didattiche (testi brevi, schede sul conflitto delle interpretazioni, sui fenomeni artistici più significativi, sui romanzi italiani e stranieri più importanti, schede cinema), per i Percorsi tematici, posti al termine di ogni Parte, che arricchiscono l'orizzonte dell'opera grazie alla declinazione per temi dei suoi contenuti.
Le novità introdotte dalla nuova edizione riguardano sia il testo cartaceo sia gli apparati multimediali e mirano al raggiungimento dei seguenti obiettivi: