Versioni latine per il triennio
NOVITÀ
Per il 2° biennio e il 5° anno dei Licei classici e scientifici
Un percorso esercitativo rigoroso che porta passo passo - e non per aspera, per una via difficile - ad astra, alle "stelle" della traduzione
L'OPERA
•
Ad astra. Versioni latine per il triennio propone un percorso guidato e assistito di apprendimento del corretto
metodo di traduzione, a cui è dedicata una specifica introduzione. Una parte di raccordo con il programma del primo biennio propone invece il
ripasso delle principali nozioni di
morfologia (nome, aggettivo, pronome e verbo).
• Il testo si compone di due sezioni principali: una di
Sintassi, con trattazioni grammaticali, esercizi di consolidamento e versioni per ogni argomento; una di
Autori, organizzati in ordine cronologico, in cui sono proposte anche prove di traduzione modellate sulle Olimpiadi di lingue e civiltà classiche. Si aggiungono una sezione di
Recupero e una di guida al
metodo di traduzione.
• Il percorso di traduzione è supportato da numerosi apparati didattici:
approfondimenti sul lessico, sullo stile e sulla cultura, per garantire una traduzione consapevole; attività di
verifica delle conoscenze linguistiche e della
comprensione del testo; versioni guidate e
versioni di eccellenza.
• Le
versioni guidate facilitano il processo di traduzione mediante una griglia di
suggerimenti che aiutano a riconoscere le principali strutture linguistiche presenti nel testo.
• Le attività sulle versioni allenano le
competenze linguistiche e di lettura; le competenze lessicali vengono sviluppate negli approfondimenti su significati, fraseologie ed espressioni; le
competenze di traduzione sono perfezionate da appositi
focus stilistici, oltre che dagli approfondimenti di cultura.
IL PROGETTO COMPETENZE DEL XXI SECOLO
Nelle attività sulle versioni si lavora sulle
competenze linguistiche (
Conoscere la lingua) e di
lettura, a livello base nella Sintassi (
Comprendere il testo), più avanzato negli Autori (
Commentare il testo). Le competenze lessicali vengono sviluppate in approfondimenti su significati, fraseologie, espressioni (
Riflettere sul lessico). Le
competenze di traduzione sono affidate sia agli approfondimenti di cultura, funzionali a una corretta contestualizzazione del passo (
Conoscere la cultura), sia anche ai focus stilistici (
Osservazione sulla lingua e lo stile).
IL DIGITALE
HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l'apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l'interattività tra classe e insegnante.
Campus di Greco e Latino
Il portale disciplinare
facile da navigare e
ricco di risorse, come Lezioni LIM personalizzabili e ripassi mp3 per facilitare l'apprendimento.
I MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida con:
• ulteriore scelta di versioni, sia per la verifica (versioni per i compiti in classe) sia per il recupero
• indice con le fonti di tutte le versioni