NOVITÀ
Per la Scuola secondaria di primo grado
Una Storia per tutti, che punta sulla accessibilità del profilo, sulla gradualità della proposta didattica e sullo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali in vista dell'Esame di Stato
L'OPERA
La Storia di tutti è un corso di Storia dal
profilo completo ed esaustivo, ma nel contempo
accessibile e
sempre assistito: l'esposizione è affiancata da una sintesi semplificata e ad
alta leggibilità; le carte e le immagini sono corredate da
rubriche inclusive di aiuto alla lettura; il
lessico è oggetto di particolare attenzione, spiegato da glosse ricorrenti ed esaminato in pagine specifiche sui
concetti-chiave della Storia.
Il corso si segnala anche per la
gradualitá della proposta didattica, che mira dapprima alla acquisizione del
metodo (nel primo anno) e poi allo sviluppo delle
competenze disciplinari (nel secondo e terzo anno), in vista della
certificazione e dell'
esame di Stato. A un principio di gradualità sono improntate anche le
pagine speciali, dedicate anzitutto (nel primo anno) alla storia materiale e ai protagonisti, e poi (nel secondo e terzo anno) alla cittadinanza attiva, al CLIL e all'
intercultura.
Alla didattica inclusiva, oltre alle sintesi
in itinere, il corso riserva pagine specifiche a conclusione di ogni capitolo, con grandi
tavole e mappe illustrate, termini-chiave proposti in 6 lingue,
profili semplificati (con esercizi per la verifica della comprensione), attività di riscrittura e rielaborazione. Per ogni anno di corso, inoltre, sono forniti un volume per
Bisogni Educativi Speciali (BES) e un volume per
studenti non italofoni.
Le competenze sono oggetto di costante esercizio, nelle pagine di fine lezione dedicate allo sviluppo delle
competenze disciplinari e della capacitá di
sintesi, nelle ampie verifiche finali (con guide all'esposizione orale, per stimolare il
pensiero critico, e compiti di realtá per la certificazione delle competenze, anche
digitali), nelle proposte per la
Flipped Classroom e nelle
schede di cittadinanza.
Alla preparazione al
nuovo esame di Stato è dedicato un volume con percorsi per la produzione scritta in Storia, simulazioni di
Prove Invalsi, percorsi interdisciplinari per la preparazione della prova orale e percorsi
CLIL di taglio laboratoriale.
IL PROGETTO COMPETENZE DEL XXI SECOLO
Un progetto didattico che mira a sviluppare le
competenze disciplinari e trasversali, con particolare focus sulla capacità di identificare e ponderare situazioni e informazioni, sviluppare ed esercitare il pensiero critico ed esporre le proprie opinioni. Le competenze sono allenate nella didattica di fine lezione e nella verifica di fine capitolo, in cui sono presenti anche compiti di realtà per la certificazione delle competenze e attività di ricerca e produzione per sviluppare la competenza digitale.
Schede di Cittadinanza attiva stimolano il lavoro cooperativo, ma anche la capacità di argomentare ed esprimere il proprio punto di vista. Video interattivi sulle epoche storiche per inquadrare il contesto e gli eventi chiave della storia sono corredati di schede per l'insegnante.
IL DIGITALE
HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l'apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l'interattività tra classe e insegnante.
HUB Smart
Accedi ai video del libro di testo
direttamente dallo smartphone senza necessità di login!
HUB Kit: le risorse digitali
Studente
•
Video interattivi sulle epoche storiche (per inquadrare il contesto e gli eventi chiave della disciplina), utili anche per la
Flipped Classroom
•
Video sui protagonisti della Storia, sul patrimonio storico-artistico delle cittá, sui temi di Cittadinanza e Costituzione;
filmati d'epoca che documentano i principali eventi della Seconda guerra mondiale
•
Laboratori interattivi per lavorare con la cartografia, arricchiti di rimandi a risorse esterne e proposte di attivitá
•
Linee del tempo multidisciplinari e
cartografia digitale
•
Audio in inglese delle rubriche CLIL;
carte da gioco per il ripasso
•
Test interattivi e autocorrettivi
• Per la didattica inclusiva:
audio delle sintesi facilitate di fine capitolo; versione personalizzabile delle
mappe conclusive e delle mappe illustrate;
audio dei volumi dedicati ai Bisogni Educativi Speciali
Docente
•
Bacheche multimediali con percorsi di storia materiale
•
Lezioni LIM (presentazioni personalizzabili che sintetizzano gli argomenti dei capitoli)
•
Programmazione didattica e
verifiche personalizzabili
Campus di Storia e Geografia
Il portale disciplinare con
i migliori contenuti digitali delle singole materie; un ambiente unico dove trovare tutto quello che serve per la didattica integrata con il digitale: risorse, progetti, aggiornamenti e materiali specifici.
I
MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida delle competenze con:
• programmazione per competenze
• commento al Decreto sulla certificazione con proposte di compiti di realtà e griglie di valutazione
• unità di apprendimento interdisciplinari
• sezione dedicata alle novità introdotte dal decreto sul Nuovo esame di Stato, con griglie utili per la valutazione della prova
• sezione sulla competenza digitale con lesson plan per la Flipped Classroom
Guida dei test con:
• test d'ingresso
• repertorio di fonti attivate, diviso per capitoli
• verifiche e verifiche per BES
• soluzioni del corso e della Guida
Edizione per l'insegnante con le soluzioni
DVD-Rom HUB Young con la versione offline completa di
tutte le risorse digitali
18 poster attivi che ripercorrono il programma dei 3 anni attraverso carte, linee del tempo illustrate, documenti iconografici.