Per il 1° e 2° biennio degli Istituti Professionali, Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
Un testo organizzato per fasce di livello, che permette a tutti di raggiungere gli obiettivi minimi di apprendimento
L'OPERA
La nuova versione di
Scienza degli alimenti è
potenziata l'usabilità del testo per fasce di livello: nuovi asset forniscono i
contenuti minimi di ogni Unità e ne consentono la
fruizione facilitata con test per l'autoverifica. Questi assets possono servire come
supporto di accessibilità individuale per i Bisogni Educativi Speciali (BES), oppure anche come materiali per trattare un'unità in forma veloce, oppure con la
LIM.
Il
percorso di base è reso
più vario e vivace con l'inserimento di
curiosità (brevi note per riflettere su scienza degli alimenti e quotidianità),
video (che facilitano la comprensione di argomenti fondamentali, ma "difficili", puntando sull'immediatezza della multimedialità) e
nuovi tutorial (su aspetti numerici della nutrizione, con riferimento all'orizzonte esperienziale degli allievi: alimenti e calorie; bevande e alcool ecc.).
I
nuovi apparati sulle competenze comprendono una doppia serie di verifiche con esercizi per la certificazione Modulo per Modulo. Una serie di verifiche è nel
Quaderno; l'altra è nella
Guida. Sempre nella Guida è fornito anche il
Registro delle competenze: uno strumento pratico per la certificazione assistita a fine biennio.
NOVITÀ 2016
Volume unico 2° biennio: Analisi e controlli microbiologici dei prodotti alimentari (prodotti dolciari) + Quaderno delle competenze + Fascicolo Opzione prodotti dolciari artigianali e industriali (2° biennio e 5° anno)
Il
fascicolo copre i 3 anni e comprende i due Moduli:
Gli ingredienti nella pasticceria e nei prodotti da forno e
Microbiologia dei prodotti dolciari e da forno. Quest'ultimo è molto semplice e propone schede per il laboratorio di microbiologia con esperienze guidate facilmente eseguibili.
IL DIGITALE
Contenuti Digitali Integrativi
-
Lezione: i contenuti minimi Unità per Unità con test interattivi
-
Tutorial di 2 tipologie: esercizi di completamento e calcoli numerici dei valori nutritivi
-
Ripasso mp3: domande/risposte di un'interrogazione simulata, Unità per Unità
-
Test: le verifiche su 2 livelli del Quaderno, in modalità interattiva
-
Video per facilitare con la multimedialità l'approccio ad alcuni contenuti