Per il 2° biennio e il 5° anno degli Istituti Tecnici, Settore tecnologico, Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (per tutte e tre le articolazioni)
Un corso rinnovato, attento alla continuità di materia e alla formazione professionale, ricco di laboratori e con una didattica sensibile alla sostenibilità, qualità e sicurezza dei processi produttivi agrari
L'OPERA
Un corso strutturato in modo classico ed equilibrato per quanto riguarda gli argomenti di materia, accompagnato da una
didattica moderna e puntuale, di forte impronta laboratoriale e professionalizzante; i singoli volumi, che rappresentano parti o discipline diverse, sono armonicamente integrati in
un unico progetto didattico.
Il
Volume A - Agronomia generale e meccanizzazione - è un percorso didattico sistematico e progressivo, organizzato in cinque parti (suddivise per Unità):
Lineamenti di agronomia, Risorse, Tecniche, Sistemi. La quinta,
Meccanizzazione, propone due unità generali dedicate alla fisica applicata alle macchine e al trattore. Un'ulteriore unità è dedicata alla
sicurezza: antinfortunistica, salute, ergonomia.
Il
Volume B - Coltivazioni erbacee - espande la parte generale comune a tutte le colture e affronta le principali specie erbacee, raggruppate per grandi categorie. Ogni singola specie è descritta sistematicamente secondo diversi profili: importanza economica e diffusione, classificazione botanica, descrizione morfologica, fisiologica e fenologica, tecniche colturali, caratteristiche e utilizzazione del prodotto finale. Le singole colture sono presentate in schede di riconoscimento e coltivazione, illustrate con disegni e fotografie ad hoc.
L'
iconografia specifica di materia, corredata da precise didascalie esplicative, e la trasformazione di molte tabelle in
istogrammi, permettono una maggiore immediatezza nella lettura dei dati.
Particolare attenzione viene riservata alla didattica formativa con
Laboratori organizzati secondo tre tipologie (
TechnoLab,
Guida alla scelta tecnica e
Guida alla Sicurezza,
AgroLab),
Verifiche (test oggettivi graduati per difficoltà e una nuova tipologia a "risposta breve") e
Competenze (simulazioni di Casi agronomici e aziendali) anche in vista della preparazione all'esame di Stato nella quinta classe.
NOVITÀ 2018:
•
Volume C Coltivazioni arboree - 5° anno
Si caratterizza per l'
aggiornamento tecnico e normativo, con particolare attenzione alla
sicurezza alimentare e sul lavoro, alle norme e alle tecniche che promuovono la
qualità e la
produzione sostenibile, in linea con le indicazioni della
Riforma. Ampliamento dei contenuti sia nelle parti generali sia nelle singole colture Schede di riconoscimento e coltivazione, illustrate con
iconografia specifica di materia, e numerose visualizzazioni grafiche per una più immediata
comprensione dei dati. Forte impronta laboratoriale con rubriche di diversa tipologia: approfondimenti pratici di tecniche agronomiche; guide alla scelta tecnica e alla sicurezza in contesti specifici; esperimenti e attività in campo.
Competenze: simulazioni di casi agronomici e aziendali.
Nuovo esame di Stato: esemplificazioni esercitative (sul metodo da adottare, sui contenuti di materia da conoscere, sui riferimenti alle competenze da attivare) per la preparazione alla
seconda prova scritta (sia disciplinare sia interdisciplinare).
•
Guida per l'insegnante - 5° anno
IL PROGETTO COMPETENZE DEL XXI SECOLO
Un'intera parte del Corso è dedicata all'
accrescimento formativo: per la proposta di nuovi test di verifica, per le pagine di laboratori tecnici e pratici, per l'attenzione puntuale alle competenze, anche in vista della preparazione al
Nuovo Esame di Stato.
IL DIGITALE
HUB Young
Intuitivo, interattivo e inclusivo: il libro di testo digitale si arricchisce di video, animazioni ed esercizi interattivi e autocorrettivi; uno strumento da personalizzare con note, audio e disegni, che facilita l'apprendimento di tutti gli alunni grazie, per esempio, alla versione accessibile. Le funzioni social, inoltre, favoriscono il confronto e l'interattività tra classe e insegnante.
HUB Kit: le risorse digitali
Studente
•
Sintesi ad alta leggibilità con
Audio per ogni unità
•
Archivio digitale di immagini delle coltivazioni, con funzione di ricerca e confronto
•
Test
autocorrettivi di fine unità
(
Volume C Coltivazioni arboree)
•
Biblioteca digitale di immagini, dedicata alle Coltivazioni arboree, con funzione di ricerca e confronto
•
Svolgimenti guidati delle prove per l'
Esame di Stato presenti nel testo, in formato pdf stampabile
Docente
•
Lezioni LIM personalizzabili
•
Verifiche modificabili in Word e per la
Classe virtuale
I MATERIALI PER IL DOCENTE
Guida per il 2° biennio e
Guida per il 5° anno con:
• programmazione didattica
• criteri di valutazione delle prove
• sintesi tematiche
• materiali per una didattica facilitata
• soluzione agli esercizi