Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Anonimo Ateniese (Pseudo-Senofonte): La Costituzione degli Ateniensi

Simone per la scuola

6 , 99€
Disponibile
SKU
simone_s171

ISBN:

9788824446198

ISBN cartaceo:

978 88 244 7907 3

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

stampabili 50 pagine

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

0.8 Mb

162 Pagine

Acquistabile con

La pseudosenofontea Costituzione degli Ateniesi costituisce una delle più antiche testimonianze (forse la più antica) di prosa attica, scritta intorno alla metà del V secolo (e falsamente attribuita allo storico Senofonte), per essere letta nelle eterìe aristocratiche che si opponevano, clandestinamente, al governo democratico ateniese.

L'importanza del breve libello consiste proprio nel fatto che esso è il solo testo di epoca classica che critica il governo popolare ateniese, pur analizzandone lucidamente il funzionamento istituzionale e la coerenza interna che lo rende, di fatto, inattaccabile.

Si tratta, dunque, dell'unica testimonianza superstite di una letteratura di opposizione che avrà certamente costituito il presupposto teorico per quei circoli oligarchici ateniesi che, durante la guerra del Peloponneso, tramavano con gli Spartani, per distruggere la democrazia.

Non a caso, alcuni studiosi hanno attribuito questo libello a Crizia, famigerato capo dei Trenta Tiranni e noto per le tesi oltranziste, in politica e in materia religiosa.

Lo Pseudo-Senofonte (o Anonimo Ateniese) ci dà un quadro della realtà politica di Atene nel momento della sua maggior espansione politica e militare.


Principali contenuti del volume

Parte prima


Che cos'è la Costituzione degli Ateniesi

Ipotesi cronologiche

Chi è l'Anonimo?

La forma dell'opera

Vita di Crizia

Le opere attribuite a Crizia

Parte seconda

Testo greco e commento

Parte terza

Come gli antichi vedevano la democrazia

Democrazia: un nome, un'idea

La democrazia a teatro: i tragediografi e i commediografi

Riflessioni teoriche sulla democrazia

La democrazia degli antichi e dei moderni

Dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e Costituzione Italiana

To Top