Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Questo matrimonio non s'ha da fare

Simone per la scuola

6 , 88€
Disponibile
SKU
simone_s956

ISBN:

9788891492203

ISBN cartaceo:

9788891429971

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

stampabili 50 pagine

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

5.6 Mb

194 Pagine

Acquistabile con

Caratteristiche dei volumi

La collana si propone di risvegliare negli studenti il piacere della lettura attraverso volumi interamente a colori, corredati di numerose illustrazioni e dotati di caratteristiche grafiche che favoriscono la leggibilità.

I titoli proposti – classici della letteratura o storie d’autore inedite – sono scelti nell’ottica di suscitare la riflessione personale, favorire lo sviluppo del pensiero critico e stimolare il confronto tra pari.

Apparato didattico

Verifica della competenza testuale anche con quesiti nella modalità Invalsi

Lessico ricettivo e produttivo

Laboratorio di scrittura modellato sul Nuovo esame di terza media

 

Questo matrimonio non s’ha da fare...

L’urtar che fece la barca contro la proda scosse Lucia, la quale, dopo aver asciugate in segreto le lacrime, alzò la testa, come se si svegliasse. Renzo uscì il primo, e diede la mano ad Agnese, la quale, uscita pure, la diede alla figlia; e tutt’e tre resero tristamente grazie al barcaiolo. - Di che cosa? - rispose quello: - siam quaggiù per aiutarci l’uno con l’altro…-.

La lettura dei Promessi sposi rappresenta per ogni lettore un momento topico. Leggere il capolavoro manzoniano significa trovarsi proiettati in una dimensione storica, sentimentale e letteraria di potenza straordinaria dove si incontrano personaggi che, pur pensando e agendo come uomini e donne vissuti in un lontano passato, incarnano le tante sfaccettature dell’animo umano, com’era secoli fa e com’è oggi. Si tratta, a ben guardare, della caratteristica più importante che hanno in comune tutte le grandi opere della letteratura, quella di restare attuali nonostante il trascorrere del tempo raccontando storie che sanno parlare ai lettori di ogni epoca.

To Top