Su questi aspetti strettamente operativi è costruito tutto il manuale, che a questi a ffianca parti di tipo informativo-descrittivo. Inoltre ampio spazio è dato all’utilizzo di Internet, strumento di lavoro quotidiano nel mondo del turismo.
Il testo si compone di otto percorsi di apprendimento, ciascuno suddiviso in due unità, che illustrano singoli argomenti affrontati sempre in chiave operativa (turismo di massa/turismo individuale; agenzie di viaggi e tour operator; gli enti del turismo istituzionali; classi ficazioni e strutture ricettive turistiche e alberghiere italiane e tedesche; le promozioni commerciali; i luoghi turistici; le forme e le formule di comunicazione: contesti e stili).
Il manuale comprende numerosi dialoghi in tedesco, che gli studenti potranno ascoltare dal CD-Rom allegato, nonché simulazioni di attività quotidiane all’interno di u ffici turistici o di alberghi.
Il testo è ricco di esercizi sia di comprensione che di produzione; un glossario posto alla fine delle letture consente una traduzione immediata di ogni brano, mentre alla fine del volume si trova un dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco.
Ogni unità di apprendimento si chiude con una scheda di grammatica che propone un ripasso ragionato di argomenti grammaticali già appresi dagli studenti negli anni precedenti. Inoltre la parte iconogra fica è stata particolarmente curata con una vasta scelta di fotogra fie di qualità.
Il progetto si completa con il CD-Rom e la Guida per l’insegnante.