Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Qdr | Didattica e letteratura | 2 Raccontare la scuola

Cinzia Ruozzi Loescher editore

9 , 98€
Disponibile
SKU
loescher_3074j

ISBN:

9788857717296

ISBN cartaceo:

9788820130749

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

2.3 Mb

273 Pagine

Acquistabile con

Perché raccontare la scuola di questi ultimi trent’anni? Perché farlo attraverso la letteratura? La prima risposta, la più semplice e la più vera, è che la scuola non ha voce. È sovrastata dalle voci degli altri: gli esperti di indagini sociologiche e statistiche, i giornalisti di fama, i politici di turno.
Il discorso letterario può restituirci le singolarità, il quotidiano dimesso e paziente dell’educazione, le sconfitte, le passioni, la resistenza quasi “ottusa” che la scuola oppone al senso comune di inattualità, di inutilità.
Questo libro ricostruisce il racconto della scuola degli ultimi trent’anni attraverso una ricognizione di opere e di autori significativi: da Starnone a Onofri, dai giovani insegnanti precari come Dai Pra’ e Visitilli ai maestri di strada, dalla saggistica di denuncia e testimonianza di Affinati, Spicola e Mastrocola alla “linea resistente”, di perseveranza etica di Lodoli e Pusterla.

Cinzia Ruozzi, dottore di ricerca in Studi umanistici e sociali, è insegnante di lingua e letteratura italiana nei licei. È membro del direttivo della sezione didattica dell’Adi (Associazione degli Italianisti) e si occupa della formazione iniziale degli insegnanti presso le università di Parma, Modena e Reggio Emilia.

To Top