"Cittadinanza e Costituzione": una nuova disciplina
Con la Legge 30 ottobre 2008, n. 169 ha fatto il suo ingresso nella Scuola l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione".
Obiettivo del legislatore è che, finalmente, "la Carta costituzionale e le sue disposizioni vengano sistematicamente insegnate, studiate e analizzate, per offrire ai giovani un quadro di riferimento indispensabile a costruire il loro futuro di cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri" (il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano).
In questa prospettiva, l'Educazione alla cittadinanza e l'insegnamento della Costituzione escono dalla marginalità in cui erano stati confinati sotto il titolo della "vecchia" Educazione civica.
L'insegnamento assume ora i caratteri e la dignità di una disciplina intesa a trasmettere un insieme strutturato di conoscenze e competenze, non di carattere meramente tecnico-specialistico, bensì inerenti la sfera della "cittadinanza" e della "cultura costituzionale".
Questa iniziativa muove innanzi tutto dalla consapevolezza di quanto sia necessario dotare ogni studente di una vera e profonda coscienza civica (contro ogni forma di ignoranza e di indifferenza nei confronti delle leggi dello Stato, dei propri diritti e doveri, della "cosa pubblica"), capace di alimentare il rispetto degli altri e la tolleranza verso ogni forma di diversità culturale e religiosa.
In secondo luogo, la Scuola italiana può così offrire ai sempre più numerosi studenti figli di cittadini extracomunitari l'opportunità di conoscere su quali fondamenta si reggono la democrazia del nostro Paese e le sue istituzioni: condizione necessaria per una positiva integrazione.
Italia, Europa, Mondo
L'appartenenza dell'Italia all'Unione europea e al più vasto contesto internazionale caratterizzato dalla globalizzazione economica e culturale, impongono di allargare lo sguardo al di là dei nostri confini. Da qui la proposta di Unità dedicate alle istituzioni e all'organizzazione dell'Unione europea e delle Nazioni Unite.
Ambiente e sviluppo sostenibile
In ottemperanza alle Linee guida per l'Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile, emanate il 9 dicembre 2009 dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il volume propone un inserto specifico dedicato a questi argomenti.
Struttura dell'opera e caratteristiche didattiche
La Parte 1 introduce all'universo dello Stato e del diritto come dimensioni dell'esistenza umana, muovendo appunto dal concetto/valore della persona.
È in questa chiave che vengono introdotte le nozioni giuridiche necessarie a un percorso didattico sulla Costituzione, senza sovrapposizioni con la trattazione tecnica della materia giuridica ed economica che compete a insegnamenti specifici.
La Parte 2, illustrati i caratteri e le tipologie delle costituzioni moderne, si avvicina alla Costituzione italiana presentandone la genesi storica, i caratteri e la struttura. Segue il testo della Carta costituzionale con l'indicazione delle revisioni attuate. Viene introdotta la problematica concernente la "tensione" tra costituzione formale e materiale, tra attuazione e revisione.
La Parte 3 offre un commento chiaro ed esauriente, articolo per articolo, dei Principi fondamentali e della Prima Parte ("Diritti e doveri dei cittadini") della Costituzione.
Il commento degli articoli è talvolta integrato dalla rubrica "Costituzione in atto", che presenta le modalità di concreta attuazione dei principi e diritti fondamentali sanciti dalla Carta costituzionale.
La Parte 4 è dedicata alla Seconda Parte della Costituzione, ovvero all'"Ordinamento della Repubblica". L'esposizione illustra gli organi costituzionali e le loro funzioni seguendo lo sviluppo del testo costituzionale, di cui indica di volta in volta gli articoli di riferimento.
La Parte 5 è un'aggiornata presentazione dell'Unione europea, dalla sue origini nel secondo dopoguerra fino al Trattato di Lisbona.
La Parte 6 è invece dedicata alle Nazioni Unite e al sistema della cooperazione internazionale.
Nelle varie parti in cui si articola l'opera, il testo base, caratterizzato da rigore e chiarezza espositiva, è arricchito da Documenti e Approfondimenti, tra i quali figurano anche significative riprese dei lavori dell'Assemblea Costituente.
Ciascuna Unità del libro termina con una sezione "Per la verifica e la ricerca" che contiene Verifiche di comprensione, per un puntuale controllo dell'apprendimento, e Approfondimenti e ricerche, per stimolare ulteriori attività di lavoro e di studio.