Esplorastorie è un corso che si connota per una struttura semplice e chiara e per una metodologia didattica rigorosa e graduale. L'educazione alla Cittadinanza attiva costituisce un fil-rouge poiché il documento del miur per il curricolo del primo ciclo di istruzione la definisce come "vero sfondo integratore e punto di riferimento di tutte le discipline", in conformità con le Raccomandazioni Europee e con gli obiettivi dell'Agenda 2030 enunciati dall'onu. Le aperture di Macrosezione (testi narrativi, testi descrittivi, testi poetici, testi per comunicare) presentano contemporaneamente e collegati tra loro la tipologia testuale e un argomento di cittadinanza attiva con una proposta di attività cooperativa. Si lavora dunque in modo integrato sulla competenza testuale, sulla competenza di cittadinanza attiva e sull'inclusione. Oltre ad essere organizzate per tipologie testuali, le Letture seguono in ogni Unità un percorso scandito per tappe di apprendimento: da un primo testo-guida attivo ("La valigia dell'esploratore") a letture facilitate ("Leggo facile"), con font ad alta leggibilità, fino alle prove di tipologia invalsi ("Verso l'invalsi") e ai testi finali ("Divento competente") che verificano le competenze acquisite dal bambino. Nell'ottica di didattica cooperativa si inseriscono anche le mappe riassuntive finali, che hanno lo scopo di sistematizzare le conoscenze apprese e di imparare a esporle oralmente, e le "grandi domande" sull'etica: si tratta di una sezione di testi narrativi organizzati tematicamente che, partendo da una domanda da sviluppare con la lettura collettiva di uno o più brani, stimola la discussione in classe. Grande importanza è data all'educazione emotiva e all'esposizione orale dei bambini con la rubrica "Parlo di me". Inoltre, diversi sono gli spazi didattici volti ad approfondire le conoscenze e le abilità lessicali, grammaticali e di scrittura dei ragazzi ("Dentro la parola", "Da lettore e scrittore", "Rifletto sulla lingua"). Il corso è corredato dal fascicolo Laboratori Espressivi che non solo offre una ricca parte dedicata alla scrittura, ma anche percorsi di Arte, Immagine e Musica. Lo scopo è quello di creare una rete tra le varie discipline e offrire all'insegnante percorsi didattici sempre più articolati e ricchi. Le pagine di scrittura sono suddivise in: scrittura tecnica e storytelling. La scrittura tecnica segue un percorso graduale e integrato con continui rimandi agli altri volumi del progetto. Lo storytelling insegna a costruire una storia, mettendo in pratica gli elementi di narratologia appresi. La Riflessione linguistica, un percorso rigoroso accessibile a tutti, presenta un'ampia sezione dedicata all'ortografia, verifiche per competenze, esercizi di analisi grammaticale, prove invalsi e, sulla copertina, tavole di coniugazione dei verbi. Tutti gli esercizi sono proposti con font ad alta leggibilità. Tra le novità, il Quaderno di lettura e comprensione: un intero fascicolo dedicato espressamente alle attività di comprensione dei testi, nato per coprire una necessità sempre più evidente nell'insegnamento dell'italiano e messa in luce dai risultati delle prove invalsi. Non mancano infine il lapbook e il volume facile, ottimi strumenti per una didattica innovativa e inclusiva.