Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Il Tempo del Vestire - volume 1 (a cura di Raffaella Di Iorio e

Raffaella Di Iorio, Luisa Benatti Scarpelli, Ilia Grana CLITT

21 , 00€
Disponibile
SKU
zanichelli_1-3694

ISBN:

9788808136947

ISBN cartaceo:

9788808160188

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

38.6 Mb

305 Pagine

Acquistabile con

Il testo analizza la Storia della Moda dell'Ottocento e del Novecento esaminando non solo l'evoluzione delle fogge e degli stili, ma anche gli intrecci con i diversi settori della cultura dalla moda all'arte, dal cinema alla musica. Approfondisce, inoltre, i momenti fondamentali della storia della moda, dalla nascita del couturier di fine Ottocento, al debutto dell'haute couture, dall'affermazione del prêt-à-porter, alla definizione del post-fashion contemporaneo. Una particolare attenzione è stata posta ai momenti di trasformazione e di rottura rappresentati dalle Avanguardie Storiche di inizio '900, dalle controculture e dalle mode giovanili degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta e dalle culture metropolitane di fine secolo. Le caratteristiche principali del testo sono il ricco apparato iconografico e grafico, l'impostazione pratico- applicativa e la flessibilità della sua struttura, che consentono al docente di operare le scelte in base alle necessità della classe ed ai propri orientamenti. Il testo consolida, inoltre, le conoscenze storiche, sviluppa le abilità progettuali e mette a disposizione dello studente un ricco repertorio di immagini con l'obiettivo di costruire un archivio iconografico, indispensabile strumento per la progettazione di moda. L'impostazione del volume conferma, attraverso le schede tecniche, l'obiettivo di usare l'immenso repertorio iconografico della Storia del Costume e della Moda come strumento operativo, utile al disegno ed alla progettazione di moda. Il testo, conservando l'impianto generale dei due precedenti volumi del corso, è suddiviso in tre Moduli, ciascuno dei quali si articola in Unità Didattiche. Ogni Unità Didattica è strutturata in due sezioni:
To Top