L'idea di adattare la Divina Commedia come lettura per i bambini nasce dal desiderio di avviare i piccoli lettori, non solo alla conoscenza di uno dei capolavori della letteratura italiana, stimolando la fantasia e l'immaginazione, ma anche dalla volontà di consentire loro di acquisire degli strumenti educativi. La Divina Commedia può essere interpretata come la metafora della vita, rappresentata dal viaggio, che ognuno di noi compie attraverso i dispiaceri (l'inferno), le gioie (il paradiso) e gli errori ai quali si deve rimediare (il purgatorio). Sarebbe educativo far capire ai bambini l'importanza di dover vivere questi momenti della vita come momenti necessari per crescere.