Il volume presenta
tutti e 100 i canti, in versione integrale e affiancati da una parafrasi puntuale e completa.
Ogni canto è introdotto da:
• un
riepilogo visivo, che contestualizza il canto, evidenziando tempi, luoghi e personaggi, e fornendo un immediato sussidio alla comprensione;
• un
sommario, che scandisce i contenuti.
41 canti sono inoltre completati da un ampio apparato, volto non solo alla comprensione e all’analisi del testo, ma anche alla costruzione di
percorsi di approfondimento.
Questi canti presentano un apparato di note chiare e complete, e una serie di box, che forniscono informazioni, sviluppano tracce di lettura, contestualizzano e attualizzano l’opera di Dante:
percorsi intratestuali, biografie dei protagonisti, scenari culturali, patrimoni linguistici e stilistici ecc.Al termine di ognuno dei canti commentati sono presenti inoltre:
• una
guida alla lettura del canto stesso (Leggiamo il canto), che orienta lo studio e la comprensione dei temi, della struttura, delle forme letterarie;
• una
scheda di verifica operativa con
proposte di scrittura propedeutiche all’Esame di Stato.
Tra i percorsi che si affiancano allo studio della Divina Commedia, particolarmente interessante è quello suggerito dal
ricco apparato iconografico (unico fra le varie proposte editoriali), che non ripropone soltanto le grandi opere ispirate nei secoli al poema di Dante, ma presenta anche suggestioni e spunti evocativi o documentari.