Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Dario Del Corno Principato
ISBN:
978-88-6706-032-0
ISBN cartaceo:
978-88-416-2749-5
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Consultabile per 1400 giorni dal primo scaricamento
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
4.8 Mb
658 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Il progetto di fondo del volume consiste nella presentazione dei fatti letterari come momenti di un percorso globale in cui ogni autore e ogni opera risultino connessi da un rapporto di reciproca interdipendenza entro un contesto più generale. In quest'ottica, il testo letterario viene inteso come sintomo di una precisa situazione culturale, come la risposta a un'esigenza, a una richiesta, a un'attesa del pubblico a cui esso si rivolge, e del quale rivela di conseguenza gli interessi, le propensioni, le strutture mentali. L'attenzione è dunque centrata sul vicendevole influsso tra le manifestazioni della storia letteraria e gli itinerari lungo i quali l'uomo greco giunse a formarsi una ragione del proprio esistere nel mondo. Questo cammino è seguito lungo le sue tappe fondamentali: la mentalità epica, la scoperta dell'individuo nella lirica, l'invenzione del teatro, l'amore per la sapienza, l'altra scoperta essenziale rappresentata dalla categoria della storia, l'arte della persuasione mediante la parola ornata e calcolata. A queste fasi di invenzione creativa segue il periodo della grecità ellenistica e imperiale, in cui questo immenso patrimonio di idee ed esperienze riceve un'organica sistemazione, la letteratura si assesta nella forma del libro, e si costituisce un'autonoma consapevolezza dei valori intrinseci all'attività culturale. Infine, all'incontro col cristianesimo la tradizione letteraria ellenica offre lo strumento per diffondere il nuovo messaggio, ricevendone in cambio, dopo le iniziali ostilità, la garanzia di legittimità che consentirà la conservazione dei capolavori antichi.