Per il 1° biennio, 2° biennio e 5° anno degli Istituti tecnici, settore economico, indirizzo AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing)
Un corso di Economia aziendale rigoroso, ma con un approccio friendly alla disciplina
Per il 1° biennio (autori: F. Fortuna - A. Montanaro)
L'opera è divisa in tre Sezioni:
Unità, Esercizi, Approfondimenti.
Le Unità sono articolate per Lezioni, strutturate su quattro pagine. Le prime due, dedicate alla teoria, sono arricchite da definizioni, esempi ed esercitazioni svolte (
Dalla teoria alla realtà operativa). Le due pagine seguenti (
Lavoriamo insieme) sono di supporto rispetto al contenuto delle precedenti e comprendono i concetti fondamentali (
Non posso fare a meno di sapere) e diversi strumenti per l'attività didattica.
Ogni Unità termina con la rubrica
Mi preparo per la verifica scritta, che propone una simulazione di una verifica sommativa con valutazione in centesimi.
Alla fine di tutte le Unità vengono proposti esercizi da svolgere, che comprendono
diverse tipologie differenziati su
tre livelli di difficoltà e contengono il
rimando alle Lezioni in cui gli argomenti sono stati trattati.
La
Guida per il docente contiene la programmazione didattica, i test d'ingresso, le soluzioni di tutti gli esercizi presenti nei volumi e i test di fine Unità con relativa soluzione.
Per il 2° biennio (autori: F. Fortuna - F. Ramponi - A. Scucchia)
La trattazione si concentra sugli aspetti fondamentali dell'economia aziendale, con
un'esposizione sintetica, ben organizzata e molto attenta alla comunicazione dei concetti più importanti, in evidenza.
Il corso, in particolare, contiene
nuove lezioni relative a: Preventivi d'impianto, Responsabilità sociale d'impresa (bilancio sociale e bilancio ambientale), Comunicazione d'impresa e Comunicazione aziendale integrata.
Ogni argomento è corredato di
esempi ed esercitazioni svolte (che consentono un costante collegamento tra teoria e contesti reali), sintesi degli argomentit rattati, esercizi graduati su tre livelli di difficoltà e suddivisi per lezioni, prove di valutazione finale per la
verifica delle competenze. Specifiche conoscenze, abilità e competenze sono infatti segnalate nella apertura di ogni Unità.
NOVITÀ 2014
Per il 5° anno (autori: F. Fortuna - F. Ramponi - A. Scucchia)
Alcune parti in lingua inglese aiutano nell'apprendimento della terminologia tecnica di settore nella seconda lingua: oltre all'abstract in apertura di Unità, sono presenti
pagine CLIL con testi ed esercizi di lessico, analisi e comprensione. Al docente è fornito un
CD-ROM con tutti gli esercizi delcorso, svolti e risolti.
Contenuti Digitali Integrativi
Per il Volume per il 5° anno sono disponibili:
Lezioni multimediali su argomenti fondamentali della disciplina, che partono da casi aziendali reali
Test interattivi autocorrettivi
Laboratori Excel di alcuni esercizi svolti presenti nel testo, per imparare a utilizzare gli strumenti informatici nello svolgimento degli esercizi
Dizionario CLIL di Economia aziendale in italiano e inglese, per acquisire il lessico tecnico anche in lingua
Piano dei conti di un'azienda individuale, di un'azienda costituita sotto forma di Snc, di Srl e di Spa
Verifiche di fine Unità da somministrare attraverso la
Classe virtuale
(in preparazione)
Clicca su
Anteprima
Libro
+
Web e scopri le
risorse e i
Contenuti Digitali Integrativi.