Istituti professionali, Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera (Articolazione Sala e vendita e Articolazione Enogastronomia)
Un testo agile, facile da usare, con la garanzia dell'Associazione italiana dei Maître (AMIRA)
In sala e nel bar ha un approccio alla materia e una organizzazione della didattica fortemente orientate all'
operatività: le lezioni sono semplici e sintetiche, e mirano a facilitare il processo di apprendimento con
poca "teoria" e molta pratica; le immagini sono funzionali al contenuto, con una grafica fresca e ricca di spunti originali; la qualità delle informazioni,
la correttezza delle procedure e della pratica operativa sono garantite da
AMIRA ("Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi"), che raccoglie i Maître italiani, professionisti e insegnanti.
Il
volume per il secondo biennio contiene alcune ricette per la
cucina di sala, precedute da lezioni sulle tecniche del flambare e della cucina di sala in generale. Sono spiegate anche le regole generali per la realizzazione e il servizio di
40 cocktail (valutati come i più importanti da conoscere), con le
ricette ufficiali IBA (l'associazione internazionale dei barman). Per i
liquori, invece, sono fornite indicazioni generali insieme alle schede dei principali tipi di superalcoolici.
Al
Volume unico 4° e 5° anno - Articolazione Enogastronomia è allegato un fascicolo
Obiettivo competenze, pensato espressamente per gli studenti: un aiuto prezioso per affrontare la disciplina secondo le
nuove metodologie didattiche.
La
Guida per il docente contiene: ipotesi di programmazione per il secondo biennio; esercitazioni per la verifica delle competenze; soluzioni dei test.
NOVITÀ 2014
Volume per il 5° anno
Rispetto ai volumi degli anni precedenti, viene dato più spazio al
problem solving e sono presenti numerosi
esercizi operativi da svolgere utilizzando il software gestionale
Gerì Automation. In
Appendice sono inserite prove per la valutazione delle competenze e prove progettuali specifiche per la preparazione all'
Esame di Stato. La lettura
CLIL consente di "cimentarsi" con brani tratti da testi o siti specializzati; il glossario in quattro lingue completa la conoscenza del lessico di settore.
Clicca su
Libro
più
web e scopri le
RISORSE e i
CONTENUTI DIGITALI.