Obiettivi e caratteristicheIl corso propone un
approccio interdisciplinare adatto a valorizzare la complessità dei contenuti e, nello stesso tempo, a motivare gli studenti, fornendo loro una base fisico-chimica adeguata indispensabile alla comprensione dei fenomeni.
L'apparato didattico è molto curato e innovativo, pensato per
suscitare curiosità e
valorizzare diversi stili cognitivi, con il supporto di un apparato iconografico che illustra fenomeni, processi e modelli con precisione ed efficacia.
Struttura dell'operaLe lezioni del corso sono strutturate in modo da facilitare lo studio e la comprensione dei contenuti disciplinari: molte illustrazioni sono attivate, piccole note lessicali chiariscono l'etimologia dei termini di derivazione greca o latina, la rubrica
Sai rispondere? guida alla verifica dell'apprendimento.
Le rubriche operative di fine lezione (
Minilab,
Provaci tu! e
Immagini per imparare) propongono attività su grafici, tabelle, schemi e costituiscono una vera e propria "palestra" per l'acquisizione delle competenze di base.
La sezione esercitativa di fine unità (
Mettiti alla prova!) presenta, oltre agli esercizi graduati per il ripasso, esercizi per la riflessione, l'applicazione delle conoscenze e la pratica dell'inglese scientifico (
Area competenze).
Le rubriche di espansione (
Uomo e ambiente,
La Terra come sistema,
Per approfondire,
Professione...) offrono materiali per riflettere sulle relazioni tra esseri umani e ambiente, per conoscere le tecniche usate da chi studia il sistema Terra e per orientare alle professioni collegate con i temi della disciplina.
Indice del volumeLa Terra nell'Universo- Unità 1 - Stelle, galassie, Universo
- Unità 2 - Il Sistema Solare
- Unità 3 - La Terra, un pianeta del Sistema Solare
Il pianeta azzurro: idrosfera e atmosfera- Unità 4 - Le acque oceaniche
- Unità 5 - Le acque dolci
Un pianeta dinamico- Unità 6 - Il modellamento della superficie terrestre
- Unità 7 - La storia della Terra