Prodotto Aggiunto al carrello
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
Ebook Scolastici
Indietro
Editoria Varia
Indietro
Indietro
Indietro
Elena Tornaghi Loescher Editore
ISBN:
9788857706658
ISBN cartaceo:
9788820132644
Libro di testo digitale, formato eBOOK.
Consultazione:
Libera
Stampa:
Non permessa
Copia digitale dei contenuti:
Non permessa
Libro digitale in formato Scuolabook. Per la consultazione richiede l'utilizzo delle Applicazioni Scuolabook
32.3 Mb
267 Pagine
Acquistabile con
Sei un insegnante?
Accedi per richiedere un saggio digitale
La forza dell'immagine è un manuale che chiarisce le specificità
delle arti visive, fornendo allo studente gli strumenti di base necessari alla
lettura e alla creazione delle immagini. Caratterizzato da una struttura
flessibile, consente la costruzione di percorsi didattici differenziati che
valorizzano l'autonomia progettuale degli insegnanti e rispondono in maniera
adeguata alle specifiche esigenze delle diverse classi.
La configurazione in due volumi
Il manuale, che si compone di due volumi, separa la trattazione degli aspetti
teorici del linguaggio visivo da quella degli aspetti collegati alla pratica
artistica e alle applicazioni progettuali.
Il volume A, volto alla formazione di una solida cultura
visiva, spazia dalla percezione agli elementi fondamentali della grammatica
visiva, dalla composizione ai modi della rappresentazione e alla comunicazione
per immagini, offrendo infine un modello per l'analisi critica dell'opera
d'arte.
Il volume B, dedicato all'aspetto propriamente
tecnico-operativo delle discipline artistiche e dei principali settori della
comunicazione visiva, tratta il disegno, il disegno della figura umana, la
pittura, la stampa d'arte, la scultura, le nuove pratiche artistiche, la grafica
(editoriale, pubblicitaria e digitale) e l'illustrazione. Una grande attenzione
è riservata ai nuovi linguaggi artistici, in particolare a
quelli multimediali, e all'uso del computer
nella creazione e manipolazione delle immagini.
La struttura del testo
Entrambi i volumi sono articolati in sezioni, a loro volta
suddivise in unità, all'inizio delle quali sono indicati gli obiettivi relativi
alla conoscenza dei contenuti di base.
Al termine di ogni unità sono presenti i Laboratori, delle
attività che pongono lo studente di fronte a concreti problemi progettuali,
sviluppandone le abilità fondamentali. Le proposte di laboratorio sono molto
accurate da un punto di vista didattico, perché offrono dei modelli
operativi graduali, costruiti per step successivi.
Concludono le sezioni le Verifiche delle competenze, che
comprendono esercizi di lettura guidata di una o più immagini ed esercizi di
progettazione o produzione. Un Glossario dei termini notevoli è
inserito alla fine di entrambi i volumi.
Lo stretto dialogo tra il testo e le immagini
Il manuale si caratterizza per la chiarezza dei contenuti teorici, frutto di un'esposizione
asciutta, schematica e in stretto dialogo con l'apparato iconografico.
Quest'ultimo, ricco di schemi e disegni, se da un lato esemplifica quanto
affermato nel testo, dall'altro sviluppa e approfondisce i diversi argomenti
trattati, grazie alla presenza di esaustive didascalie discorsive. L'ampia
varietà di immagini proposte, che guida lo studente a guardare in modo
consapevole le opere d'arte e i prodotti para-artistici, ne alimenta anche la
memoria visiva, contribuendo alla formazione di quel repertorio di modelli che è
necessario per operare in ambito creativo.