La scelta di raggruppare i contenuti di apprendimento in tre sezioni rispetta la
scansione proposta dalle Indicazioni ministeriali.
Nella prima sezione si passano in rassegna le
origini dell'antropologia, i nodi essenziali del suo
sviluppo e i principali
campi di indagine; nella seconda si analizzano le
forme fondamentali assunte dalla "cultura" nel corso della storia; nella terza si affrontano la
dimensione religiosa e l'
organizzazione politica ed economica.
Nell'ambito delle scienze umane la
Riforma prevede alcuni rilevanti cambiamenti, che le autrici e la casa editrice hanno costruttivamente interpretato proponendo una linea progettuale originale e didatticamente efficace.
Il corso prevede:
- tre macro-sezioni, a loro volta articolate in unità, per esporre i contenuti disciplinari rispettando le Indicazioni ministeriali e proponendo un ingresso nella disciplina graduale e coinvolgente;
- una sezione antologica finale appositamente dedicata alle opere dei classici della disciplina ("La parola ai classici"), che arricchisce ulteriormente le proposte di testi presenti in chiusura di ogni unità ("La parola ai testi").
Ogni unità presenta elementi caratterizzanti, per accompagnare e facilitare l'insegnante nella costruzione di percorsi didattici efficaci e rispondenti alle indicazioni della Riforma:
1) Didattica per competenzeIl nuovo manuale propone un percorso di graduale acquisizione di competenze disciplinari e trasversali, esplicitandole nelle diverse rubriche e legandole perlopiù a zone operative:
- La teoria nei fatti per individuare collegamenti e relazioni tra le teorie studiate e la realtà concreta;
- Laboratorio di cittadinanza attiva per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza;
- La parola ai testi per le competenze di lettura, comprensione e interpretazione di vari tipi di testi;
- Attività di laboratorio per mettere in pratica in prima persona le conoscenze acquisite, ad esempio mediante ricerche, raccolte dati, progettazione e realizzazione di inchieste ecc.
2) PluridisciplinaritàLe Indicazioni nazionali richiamano l'importanza dell'insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con la filosofia, la storia, la letteratura... A questo obiettivo sono rivolte apposite rubriche intitolate Al confine tra ANTROPOLOGIA e…
Nel manuale sono inoltre presenti numerosi suggerimenti di letture di vario ambito disciplinare e diverse schede filmiche ("Invito al cinema"), anche per stimolare lo studente a confrontarsi con differenti linguaggi della comunicazione.
3) Attualizzazione e concretizzazioneLe rubriche La teoria nei fatti si propongono di collegare i contenuti teorici esposti nelle varie unità al mondo attuale e alla vita concreta dello studente.
4) Educazione alla cittadinanzaAlla costruzione della cittadinanza esplicitamente richiamata dalle Indicazioni nazionali e alla formazione di cittadini attenti e responsabili sono dedicate apposite schede attualizzanti e coinvolgenti ("
Laboratorio di cittadinanza attiva").
5) Aiuti allo studioLo studente è guidato e sostenuto nell'apprendimento da numerosi apparati didattici:
- box lessicali per acquisire gradualmente il lessico disciplinare specifico;
- Per fissare i concetti, domande che chiudono ogni nucleo espositivo, per aiutare a selezionare e memorizzare le informazioni più importanti;
- mappe di fine unità per riepilogare visivamente e memorizzare i contenuti fondamentali trattati;
- verifiche conclusive di unità per il controllo delle conoscenze e delle competenze acquisite;
- Attività di laboratorio, spunti operativi per esercitarsi nell'applicazione pratica delle nozioni apprese.
LIMBOOK
Il libro sfogliabile e interattivo con materiali multimediali per fare lezione con la LIM o con PC e videoproiettoreQuest'opera è dotata di materiali a disposizione del docente per la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) o per PC e videoproiettore. Oltre alla versione sfogliabile del libro, sono proposti ulteriori strumenti per la lezione:
- videolezioni;
- casi di studio interattivi;
- filmati didattici;
- esercitazioni interattive;
- lezioni in PowerPoint personalizzabili.
Indice del volume
- La scienza dell'uomo: l'antropologia
- La costruzione di una seconda natura: la cultura
- La cultura tra elaborazione simbolica e produzione materiale