Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Il libro delle scienze umane. Psicologia e pedagogia

Elisabetta Clemente, Rossella Danieli, Ugo Avalle, Michele Maranzana Paravia

18 , 60€
Disponibile
SKU
pearson_9788839515995

ISBN:

9788839515995

ISBN cartaceo:

9788839515988

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

20.7 Mb

577 Pagine

Acquistabile con

Il testo si articola in due sezioni (a loro volta suddivise in unità), dedicate rispettivamente alla psicologia e alla pedagogia.
Nella prima, dopo l’analisi dei meccanismi psichici fondamentali - percezione, linguaggio, pensiero - e delle modalità con cui il soggetto umano li trasforma grazie ai processi di apprendimento, si affrontano le dinamiche spesso sottili e inavvertite che guidano nella comunicazione interpersonale e, in generale, nell’esperienza sociale; quindi si arriva a definire la relazione educativa, punto nodale di incontro tra il sapere psicologico e la riflessione condotta dai pedagogisti e dagli altri esperti nel campo della formazione.
La seconda sezione, che costituisce un’introduzione alla storia della pedagogia, affronta le pratiche, le teorie e i modelli educativi dalle grandi civiltà dell’antichità all’alto Medioevo: dalle civiltà pre-elleniche alle forme educative dell’antica Grecia, dalla paidéia ellenistica all’humanitas romana, per arrivare alla nascita della pedagogia cristiana e all’educazione monastica e aristocratico-cavalleresca. Si segnalano inoltre i seguenti elementi caratterizzanti:

  • zone operative specifiche per l’esercizio e il consolidamento delle competenze disciplinari e trasversali
  • numerosi testi antologici a supporto e corredo della trattazione
  • schede filmiche per il coinvolgimento degli studenti.

LIMbook Il libro sfogliabile e interattivo con materiali multimediali per fare lezione con la LIM o con PC e videoproiettore
La versione sfogliabile del libro, arricchita con ulteriori strumenti per la lezione

Indice del volume

  • Sezione 1 - Psicologia
  • Unità introduttiva - Dall'anima al computer: la psicologia e la sua storia
  • Unità 1 - Mente e realtà: la percezione
  • Unità 2 - Uomini di parole: il linguaggio
  • Unità 3 - Pensiero e intelligenza
  • Unità 4 - Un'esperienza universale: l'apprendimento
  • Unità 5 - Il lato socio-affettivo dell'apprendere: motivazioni e attribuzioni
  • Unità 6 - Il territorio dell'inconscio: la psicoanalisi
  • Unità 7 - Noi e gli altri: influenza e cognizione sociale
  • Unità 8 - Stereotipi e pregiudizi
  • Unità 9 - Le molte facce della comunicazione
  • Unità 10 - Educazione: le parole per dirlo
  • Unità 11 - L'educazione in famiglia
  • Unità 12 - L'educazione a scuola
  • Unità 13 - A ciascuno il suo metodo
  • Sezione 2 - Pedagogia
  • Unità 14 - La cultura e la sua trasmissione: istruzione ed educazione
  • Unità 15 - La pedagogia e la storia della pedagogia
  • Unità 16 - L'educazione nelle società senza scrittura
  • Unità 17 - Educazione e scrittura tra Mediterraneo e Oriente
  • Unità 18 - Educazione ebraica dalle origini alla "grande diàspora"
  • Unità 19 - La prima educazione ellenica
  • Unità 20 - La paidéia filosofica tra i sofisti, Socrate e Platone
  • Unità 21 - Il tramonto della pòlis e l'educazione: Senofonte, Isocrate, Aristotele
  • Unità 22 - La paidéia ellenistica
  • Unità 23 - L'ideale e le forme educative a Roma
  • Unità 24 - La nascita della pedagogia cristiana
  • Unità 25 - L'educazione del monaco e del cavaliere nell'alto Medioevo
To Top