L'opera, a differenza della vecchia edizione, si compone di soli due volumi di algebra e di un volume di geometria, ancora proposto nella duplice versione con e senza la geometria solida.
Ogni unità si apre con la parte di Teoria sempre corredata dagli
Applica la teoria, schede che offrono l'occasione allo studente di cimentarsi immediatamente nell'applicazione dei concetti appena affrontati. Chiude la teoria una pagina intitolata
Matematica oltre confine che offre spunti interdisciplinari di approfondimento (libri da leggere, film da vedere, arte, giochi, glossario in inglese...). Al termine di questa parte si trova la sezione di
Esercizi che si apre con una
Sintesi utile per il ripasso. Gli esercizi presenti in grande numero (tutti con soluzione, anche quelli di geometria) sono arricchiti di
Esercizi svolti e si dividono in tre blocchi:
La conoscenza e il linguaggio,
Le applicazioni e gli
Esercizi di riepilogo.
Chiude l'unità una
Scheda di autovalutazione formata da un test e da problemi.
Ecco i cambiamenti più rilevanti:
- l'indice è stato leggermente modificato per dare maggiore organicità alla trattazione della matematica;
- l'apparato didattico è stato rinforzato con l'aggiunta di schede di verifica e di schede interdisciplinari.
Nel secondo volume dedicato all'
algebra sono affrontati in tredici unità i seguenti argomenti:
- I sistemi di equazione di primo grado
- I radicali
- Il piano cartesiano e la retta
- Le equazioni di secondo grado
- Le equazioni di grado superiore al secondo
- I sistemi di equazioni di secondo grado e di grado superiore
- Le disequazioni di secondo grado
- Le equazioni e le disequazioni irrazionali e con valori assoluti
- Le frazioni algebriche
- Geometria analitica: la parabola
- Elementi di calcolo delle probabilità
- Elementi di statistica
- Il calcolo combinatorio