Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Il nuovo L'Ora della Matematica. Elementi di geometria

Elsa Cassina, Maria Bondonno Paravia

10 , 10€
Disponibile
SKU
pearson_9788839534873

ISBN:

9788839534873

ISBN cartaceo:

9788839533487

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Consultabile per 1825 giorni dal primo scaricamento

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

3.9 Mb

369 Pagine

Acquistabile con

L'opera, a differenza della vecchia edizione, si compone di soli due volumi di algebra e di un volume di geometria, ancora proposto nella duplice versione con e senza la geometria solida.
Ogni unità si apre con la parte di Teoria sempre corredata dagli Applica la teoria, schede che offrono l'occasione allo studente di cimentarsi immediatamente nell'applicazione dei concetti appena affrontati. Chiude la teoria una pagina intitolata Matematica oltre confine che offre spunti interdisciplinari di approfondimento (libri da leggere, film da vedere, arte, giochi, glossario in inglese...). Al termine di questa parte si trova la sezione di Esercizi che si apre con una Sintesi utile per il ripasso. Gli esercizi presenti in grande numero (tutti con soluzione, anche quelli di geometria) sono arricchiti di Esercizi svolti e si dividono in tre blocchi: La conoscenza e il linguaggio, Le applicazioni e gli Esercizi di riepilogo.
Chiude l'unità una Scheda di autovalutazione formata da un test e da problemi.

Ecco i cambiamenti più rilevanti:
  • l'indice è stato leggermente modificato per dare maggiore organicità alla trattazione della matematica;
  • l'apparato didattico è stato rinforzato con l'aggiunta di schede di verifica e di schede interdisciplinari.
Nel volume dedicato agli elementi di geometria sono affrontati in dodici unità i seguenti argomenti:
  • I primi elementi della geometria razionale
  • Segmenti e angoli
  • I triangoli e la congruenza
  • Rette perpendicolari e rette parallele
  • I quadrilateri
  • La circonferenza e il cerchio
  • La circonferenza e i poligoni
  • Le trasformazioni isometriche
  • L'equivalenza dei poligoni
  • La proporzionalità fra grandezze e le aree dei poligoni
  • Le omotetie e la similitudine
  • La lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio
To Top