Need Help? +44 (0) 123 4567
You can add your content here.

Operare per progetti

Emanuela De Bernardi, Gianfranco Liparoti, Ornella Pili Cappelli

14 , 70€
Disponibile
SKU
lascuola_1269

ISBN:

9788837912697

ISBN cartaceo:

9788837912208

Libro di testo digitale, formato eBOOK.

Consultazione:

Libera

Stampa:

Non permessa

Copia digitale dei contenuti:

Non permessa

14.3 Mb

265 Pagine

Acquistabile con

La prova sperimentale, da eseguire in laboratorio, diventa, così, una vera e propria unità didattica di apprendimento e un contributo per la lezione di italiano, di inglese e di altre materie. Inoltre, i docenti del consiglio di classe sono invitati a programmare insieme e a contribuire attivamente al laboratorio anche se la materia che insegnano non è di tipo scientifico-tecnologico. Operare per Progetti ha una costruzione interdisciplinare e si sviluppa nel solco dell’apprendimento per competenze relative ai quattro assi culturali e questa costruzione è il frutto di un lavoro maturato e veri ficato nel tempo direttamente in classe. Ogni esperienza-prova da eseguire diventa una vera e propria unità di apprendimento, che si articola in quattro step fissi: 1) “Partiamo da…”: richiami teorici e operativi dei contenuti delle discipline di base corredati da esempi guida per lo svolgimento degli esercizi; 2) “La strumentazione”: gli strumenti usati nella prova analizzati secondo le loro particolari caratteristiche e i principi (anche teorici) di funzionamento; 3) “La prova da eseguire”: è il titolo all’unità di apprendimento, contiene la descrizione dell’esperienza, il richiamo teorico delle leggi coinvolte, la conduzione della prova, l’analisi dei dati, la generalizzazione dei risultati e l’applicazione della prova in condizioni diverse. Lo studente che esegue la prova è sollecitato ad acquisire elementi e/o concetti, a eseguire calcoli, a costruire tabelle e, cosa importante, a stilare una relazione descrittiva della prova fatta, utile per capire a fondo l’attività svolta e il nesso di questa con gli argomenti studiati; 4) “L’esercitazione”: semplici esercizi riferiti ai contenuti dell’unità.
To Top