Per il 2° biennio e il 5° anno degli Istituti professionali, Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera (articolazione Sala e vendita).
Un'opera ricca di immagini e di contenuti nella scia della grande tradizione dell'enogastronomia e dell'ospitalità italiane
MasterLab - Settore Sala e vendita spicca per la completezza dei contenuti, associata a
un'esposizione chiara e scorrevole, ricca di tabelle riassuntive e immagini esplicative. Il maître, la barmaid e la sommelier guidano lo studente tra i vari argomenti e approfondiscono alcuni concetti con i loro consigli.
Il volume è strutturato in tre sezioni:
Teoria,
Pratica operativa e
Ricettario in sala. Le sezioni di
Teoria e quelle di
Pratica operativa sono separate, per garantire una
maggiore efficacia sia alle lezioni in classe sia alle esercitazioni in laboratorio, e sono suddivise in Unità di apprendimento, inizialmente dedicate al recupero e all'approfondimento delle conoscenze del primo biennio.
Nella trattazione ricorrono numerose rubriche, con
note storiche (
Correva l'anno...),
brevi dialoghi in inglese e situazioni di vita quotidiana in sala e nel bar per un primo approccio al CLIL (
English corner),
glossari di termini tecnici (
Che cos'è...). Ogni Unità, inoltre, è conclusa da una sintesi dei contenuti ed esercizi operativi, con casi pratici e professionali.
Nel
Ricettario in sala le schede delle pietanze sono presentate con il linguaggio di sala e sono accompagnate dalla
mise en place necessaria, dai suggerimenti sull'abbinamento cibo-vino e da un
commento nutrizionale che permette di esercitarsi a preparare menu legati a specifiche esigenze dietologiche. In tal modo cucina e sala si integrano, per consentire di impostare anche un lavoro a squadre.
Nelle
Guide per l'insegnante per il 2° biennio e per il 5° anno: la programmazione dell'intero biennio; verifiche sommative con soluzioni e griglia di valutazione; indicazioni Unità per Unità del materiale digitale disponibile; - alcuni documenti web in forma cartacea, pronti per essere fotocopiati e distribuiti alla classe.
NOVITÀ 2014
Volume per il 5° anno
Contenuti Digitali Integrativi
Per il
Volume per il 5° anno sono disponibili:
Linee del tempo interattive con eventi, aneddoti e curiosità sulla storia della cucina e dei metodi di servizio
Audio CLIL: dialoghi in lingua straniera
Test di autoverifica di fine Unità con correzione automatica
Verifiche di fine Unità da somministrare attraverso la
Classe virtuale.
Per il docente:
Database della produzione vitivinicola internazionale: consultabile per nazione, vitigno, denominazione del vino
Lezioni LIM personalizzabili in PowerPoint
Flashcard sulla vitivinicoltura internazionale
(in preparazione)
Clicca su
Anteprima
Libro
+
Web e scopri le
risorse e i
Contenuti Digitali Integrativi.