Il libro è articolato in
8 parti (1. fonologia e ortografia, 2. morfologia delle parti variabili, 3. morfologia delle parti invariabili, 4. sintassi della frase semplice, 5. sintassi della frase complessa, 6. lessico, 7. comunicazione, 8. scrittura) ed è strutturato a
pagine bloccate: a sinistra la teoria, a destra gli esercizi di applicazione immediata. Ogni parte si apre con l'indicazione dei prerequisiti e degli obiettivi (suddivisi in conoscenze e abilità) e con un menu dei contenuti, un
test d'ingresso cui segue, nella pagina di sinistra, la
trattazione grammaticale suddivisa in lezioni numerate progressivamente all'interno del volume e scandita in blocchi evidenziati da titoletti laterali. La
trattazione teorica si avvale di vari espedienti per rendere fruibili i contenuti:
evidenziazioni in colore per la definizione delle regole,
richiami, tabelle e
schemi facilitano l'apprendimento e l'assimilazione della materia. Arricchiscono la trattazione box di riflessione sulla lingua (
Etimologia, Per non sbagliare, Curiosando tra le parole) e di comparazione (
Uno sguardo alle altre lingue). Nella pagina di destra gli
esercizi di applicazione immediata sono numerosi, graduati e di varie tipologie e consentono:
- l'acquisizione delle competenze di base e lo sviluppo delle abilità espressive;
- l'uso corretto della lingua;
- un avvicinamento alla lettura (presenza di testi d'autore);
- un ampliamento della competenza lessicale.
Inoltre, dopo un certo numero di argomenti, sono previste
mappe concettuali e
verifiche intermedie suddivise in due tipologie:
- esercizi di riepilogo;
- prove di compito in classe, con indicazioni per l'autovalutazione e rimandi alla successiva sezione di esercizi per il ripasso e il recupero.
Da notare ancora sono gli inserti di
Guida all'uso del dizionario e i
Test di allenamento per le Prove INVALSI. In appendice è delineata una sintesi di
Storia della lingua italiana.
Il corso è accompagnato dall'
ACTIVEbook che contiene in un DVD la versione digitale del libro di testo, con esercizi interattivi, tracce audio e richiami ad altre parti della grammatica.
In un
Quaderno per gli studenti sono proposte prove di allenamento, finalizzate anche allo svolgimento delle prove di valutazione INVALSI, per stabilire la progressione dell'apprendimento e per verificare l'acquisizione delle competenze.